FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si , tra l'altro, la costruzione del cimitero annesso al convento, che ha in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Ordine. L'occasione di incidere più direttamente sulla costruzione dell'immagine di Francesco che si andava in un florilegio da loro composto e inviato insieme con l'epistola, per fornire materiale alla nuova vita del santo, che Tommaso da Celano ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] È infine la volta della «costruzione genetica», che, nel caso specifico con l’affermazione della terna composta da Angelo Brelich (erede effettivo della cattedra a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] cui sette di nuova costruzione), ma anche in quello dell'assistenza e dell'istruzione, tanto da imporre la Chiesa come la risposta della collera divina all'attacco portato da una civiltà materialista "all'inviolabilità dei nostri dommi e alle sante ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] che già nel 1607aveva dato impulso alla costruzione di un convento di suore ad Innsbruck F. raccoglie tutto il materiale dei suoi predecessori e lo sett. 1608, si trova un privilegio di stampa concesso da Paolo V al F. e riguardante il volume. Le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Pietro nella restaurazione materiale dell’episcopato l’impegno anche finanziario per la costruzione della cattedrale fu all’origine (durante prelato, precisando che essi erano stati fedelmente annotati da Bruno vescovo di Segni e disponendo che la sua ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] di garantire la sua sistemazione materiale come privato (prendendo a vigorosa e coerente battaglia per la costruzione della "vera Chiesa" cristiana, per sospetto di sodomia, nel luglio, si era allontanato da Piuro. Però, il 20 marzo del 1572, a ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] 1925, apparve chiaro che il regime mirava alla costruzione di uno Stato etico accentratore, il G., preoccupato , e sono state ampiamente utilizzate, insieme con altro materiale in suo possesso (Docc. Gaggia), da A. Fappani, G. G. vescovo di Brescia, ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] regno normanno la diocesi di Rieti venne quindi a trovarsi da un lato nel Regno di Sicilia di cui Amiterno faceva dovette avere conseguenze anche sul piano materiale. Alla sua morte la cattedrale di sia per la costruzione della nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] centro di prima importanza dal punto di vista spirituale e materiale. A tutela delle prerogative dell'ente, nei lunghi anni da papi e imperatori, dei quali seppe conquistare fiducia e stima. Negli anni Venti del secolo si procedette alla costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...