DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] un contratto per la fornitura di materiale edilizio utile alla costruzione del collegio con Giovanni, figlio II, ibid. 1944, pp. 74, 137; III, ibid. 1946, p. 64; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona - F. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ripresa spirituale e quella materiale della diocesi, che egli luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di tutto 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] la restaurazione spirituale e materiale dell'abbazia di esercitata dall'abate nella costruzione di chiese italiane come rotonde de Guillaume, ibid., pp. 35 s., 39, 43; C. Sapin, G. da V., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 158-160; M. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] una buona impressione la sua opposizione alla costruzione delle ferrovie e la proibizione ai sudditi 801 s.), che utilizza anche materiale tratto dai fondi della segreteria di Stato dell'Arch. segreto Vaticano e da altri archivi minori - in proposito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] edizioni e che consta di 99 sermoni preceduti da un prologo. Si tratta di sermoni piuttosto produzione libraria o alla costruzione di strumenti musicali. Infine trasposizione, a tratti letterale, del materiale enciclopedico all'interno dei sermoni, ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] primi passi (al 1745 risale la costruzione del primo condensatore, la bottiglia di cuore "simbolico" e cuore "materiale", imputando la vera motivazione breve di soppressione.
Il F. venne liberato da Castel Sant'Angelo nell'agosto 1775, dopo quasi ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] questo fantastico racconto sulla costruzione della Santa Sofia di , 36), che potevano eventualmente avere un vincolo materiale con l'opera d'arte, come commento o classi di oggetti quali, nella pittura da cavalletto, le tavole dipinte e le travi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sfera armillare di nuova costruzione rappresentante diversi sistemi e il la conservazione del materiale proveniente dalle congregazioni soppresse sue competenze e consigliò il Melzi di tenerlo da parte, accusandolo di mendacio e insistendo sui suoi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] da fregi sostengono una galleria superiore; sopra è una trabeazione dorica (di proporzioni adeguate però alla intera altezza della costruzione . Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica che doveva appartenere ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che il G. 39), il G. rinuncia alla costruzione di una cornice e opta, presente che si tratta quasi sempre di materiale adespoto, che si sottrae all'identificazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...