GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] realtà è assai più probabile che i commentari rappresentassero parte del materiale che egli raccolse per la redazione di un lessico vitruviano, al G. quella fase della costruzione, tra il 1645 e il 1652, documentata da un manoscritto di G. Negrone, ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , in ogni caso onorevole. Da parte loro i rituali cannibalici, al di là dei numerosi equivoci etnografici, stanno a metaforizzare in modo eccellente la costruzione dell'identità come processo che si nutre, materialmente, del corpo dell'altro ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] piú importante e difficile - della costruzione ex novo di un acquedotto che problema della sussistenza materiale delle monache. Il Un Propagatore dei Monti di Pietà del '400: P. F. C. da Perugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sia la sua espansione materiale, sia il suo C. non poté venir confermato nell'incarico da alcuna sanzione pontificia; tuttavia, proseguì nella sua Pisa per finanziare, col ricavato, la costruzione del convento agostiniano in Pisa. Questa ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] chiesa di S. Giuliano. Il corpo della costruzione fu curato da A. Vittoria, mentre la facciata fu disegnata 127v). Queste disposizioni non ebbero, però, effetto e il materiale passò quindi alla biblioteca dei cappuccini della Giudecca. Di questa ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] della Trinità, e per rendere più chiaro il materiale raccolto, ho diviso in tre parti questo libro. Boesch Gajano-O. Redon, La "Legenda maior" di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Duc (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si concepita in uno con la costruzione stessa dell'edificio, della prima pp. 483-487; IV, 1953, p. 398.
Materiali
M. Godard-Faultrier, Chapiteau romain d'ordre composite, servant ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] distende i cieli come una tenda", secondo un'idea ampiamente accettata da Isaia (Is. 40, 22; 42, 5; 44, 24; di Dio e per analogia il c. materiale riflette l'armonia della creazione divina, sicché all'interno della costruzione aristotelico-tolemaica, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] noioso, la vera natura e i vantaggi materiali e spirituali di un'iniziativa da guardare con occhio "ragionevole e cristiano". al cristianesimo la funzione di base indispensabile per la costruzione di una civiltà. Non a caso il nipote Gaetano ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] condizioni di esistenza materiale e sociale in cui vivono.
L'interpretazione tradizionale riconduce alla possessione da parte degli è per così dire il primo mattone di quella grande costruzione dell'immaginario di cui partecipano sia i posseduti sia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...