BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] periodare del grande vescovo veronese, facendone la costruzione grammaticale (cfr. per una valutazione complessiva dell e nei concili.
Ricchissimo ed in gran parte da esplorare il materiale manoscritto del B. giacente presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] anni prima di Costantino.
La costruzione sociale della nuova mitologia religiosa dopo The Da Vinci code ha portato inoltre nel scambiare per un membro a pieno titolo del mondo umano e materiale creato dal dio malvagio, e che aveva dovuto adottare per ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] straordinario progresso intellettuale e materiale degli ultimi due secoli. scientifico e sulla costruzione di modelli matematici. stesso, e se ne fosse dedicato un po' di più a stare da soli e a pensare a chi siamo e chi potremo essere, allora il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli arredi sacri.
Quest'opera di risanamento spirituale e materiale è indicativa del suo zelo religioso e adombra già il progetto per la costruzione della propria cappella funebre in S. Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu poi da lui stesso ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Fausto tentativi di cancellarla, nella costruzione di un’identità nazionale.
Rosmini, «Rivista rosminiana», 61, 1968, pp. 24-49: «Da più di un mezzo secolo, le grandi rivolture si fanno con ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 1374, che respinse la richiesta di costruzione dell'altare, approvando nel contempo di di Francia, se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. è una semplice raccolta di materiale: un elenco di indicazioni di ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] risultano funzionalizzate alla costruzione di una propria teologia e quindi ricostruibili solo a partire da quest’ultima. Tuttavia una funzione paragonabile a quella dell’anima nel corpo materiale, garantendo così la forma e la tenuta razionale della ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dei tempi' sia prossima e che, a partire da essa, l'angoscia e il dolore cesseranno di Signore' di interpretare le sofferenze materiali e morali nelle quali si rossi decisero di mettere mano alla costruzione della società pianificata con la più ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] (ibid., pp. 232-33). La costruzione della basilica di S. Maria Maggiore da parte di S. è particolarmente significativa in al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] il suo episcopato l'attività per la costruzione, il restauro, l'abbellimento di essi avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. Da quanto sino ad ora risulta è modi forme di assistenza spirituale e materiale agli appestati, sia tramite il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...