BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] grande unica costruzione. B. abitava a parte, in alto sull'Aniene, con pochi giovani da lui particolarmente istruiti spirito religioso, e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti del ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] abbiamo solo qualche sondaggio storiografico24. Si tratta di materialida cui emerge la separatezza di alcuni ambienti d cattolico nel suo complesso, è anche la storia della costruzione di una memoria attenta alla sua documentazione e alla ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] . Le medesime opere sono compiute oggi da Vladimir e Ol’ga52.
Nel terzo passaggio Sulla progettazione e costruzione della città Materialy dlja istorii drevnerusskoj duchovnoj pis’mennosti (Materiali per la storia della letteratura religiosa russa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma quei principi che avevano presieduto alla nascita stessa dell da riferimento concettuale negli interventi che i cattolici sentivano ormai di dover fare rispetto alla costruzione della ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] incipia): per es., la scrittura 'ore 9 1/2', da noi interpretata come 'mezzora dopo le nove', cioè come ore Il primo passo per la costruzione di una nozione riveduta della terminale all'interno di un determinato materiale. Nel caso di un minerale ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] però da sottolineare una volta ancora l'intelligenza con cui papa Visconti seppe, sia pur con una costruzione precaria, , in preparazione del concilio ecumenico lionese II, il materiale fatto predisporre dal papa, di cui ricorderemo almeno: Relatio ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] obbligo da seguire riguarda la «modestia cristiana» che individua nella compostezza e nel rigore estetico i puntelli nella costruzione di un’identità femminile basata sulla volontà di anteporre la bellezza spirituale a quella materiale.
Connesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] prodotti nella prima metà del XIV sec. da Tommaso Bradwardine (1290-1349) e Giovanni di . Alla base della costruzione sistematica della scienza aristotelica importanza a speculazioni di questo tipo, e materiale analogo si trova sparso in altre opere, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di Braulione di Saragozza (m. 651). Il materiale raccolto copre uno spettro assai ampio (anche se i che l'intera costruzione del Periphyseon poggi sul concetto di Natura intesa come categoria suprema e onnicomprensiva, tale da includere tanto ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , ma funzionale alla costruzione di una loro (auto a dover maneggiare un materiale altamente infiammabile quale la Il concilio alla scoperta dei laici, in Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di A. Melloni, 5 voll., ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...