Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] da un vivace pluralismo religioso. I culti civici tradizionali conservano un’importanza testimoniata in particolare dal materiale e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano la costruzione di templi grandiosi al dio Sole, identificato in genere ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di scarso o di nessun valore materiale, di produzione artigianale, o realizzati direttamente da chi ha ottenuto la grazia. Lo luglio, giorno che fu poi scelto per la festa46.
La costruzione della nuova chiesa fu eseguita in pochi decenni e nel 1584 l ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] terzo del Seicento). Il pontefice diede ordine di raccogliere il materiale d'archivio, fino a quel momento sparso in varie parte principale di questa spesa era costituita da somme stanziate per costruzioni all'interno dello Stato pontificio ed in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italia unita si era un minimo di benessere materiale e spirituale per la propria AAS, 23, 1891, p. 661.
9 E. Butturini, Elena da Persico (1896-1948) e “Azione Muliebre”, «Annali di Storia dell’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] con la costruzione totalitaria del fascismo57 guerre cfr. F. Malgeri, Chiesa, cattolici e democrazia. Da Sturzo a De Gasperi, Brescia 1990, pp. 55-82. Napoli 2001, pp. 87-146 e il materiale prodotto dalla stessa Fisc nel corso degli ultimi quarant ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] il compimento della costruzione nazionale, culminata anime l’interesse per lo stato materiale dei contadini e degli operai, cit., pp. 295, 609.
35 Ibidem, pp.613-615, 621-626.
36 Da 268 ordinari su 273 sedi del 1903 si scese nel 1914 a 252 su 272. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 180 alunni e il Liceo era frequentato da 47 studenti. La provenienza degli immigrati è abbiano fatto leva sul bisogno materiale dei valdesi per convertirli alla della Tavola valdese.
«Stiamo iniziando la costruzione di una piccola città e presto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Gregorio Magno – per tanti secoli separate, e solo da sessant’anni materialmente riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “ politica sul suo terreno proprio, quello di una costruzione laica e se si vuole prosaica delle strutture più ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] trapassa nella costruzione di un ordinamento per via di dottrina, fornendo al papato i materiali per l’ , in patic. p. 588.
3 Alludo al vivo ritratto di Gramsci proposto da A. D’Orsi, L’intellettuale che non divenne “dottore”. Gramsci all’Università ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII si deve infine la costruzione della torre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, Matteo e ottennero, nel dicembre 1581, la revoca della decisione e la distruzione materiale del decreto regio. Anche sugli ordini del 1582 e del 1583 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...