La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tagliare in vista della costruzione del Tempio; ma il 3-20.
10 Per una ulteriore panoramica sul materiale eracliano, sia in testo che in immagini, C.D.M. Cossar, The German Translation of Niccolò da Poggibonsi’s Libro d’oltramare, Göppingen 1985, p. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] posizionata su un piccolo monte e da essa sgorgano i quattro fiumi simile nella lettera a Macario sulla costruzione e decorazione del Santo Sepolcro, della basilica dei SS. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, in Arte medievale, s. II, VII ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ebbe stanziato i fondi per la costruzione di un nuovo tempio), la sua come un fatto a tal punto sconvolgente, da far perdere di vista i connotati del popolo di forza su cui contavano, cioè gli aiuti materiali delle Chiese sorelle all’estero, a un certo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nella presenza di uno Stato, o nell'aspirare alla sua costruzioneda parte di un'etnia ormai definita come nazione (e, nel rafforzati da tali contatti internazionali. Infatti, l'omogeneizzazione delle abitudini nei consumi, nella cultura materiale e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Lì egli stabilì di nuovo la sua comunità e cominciò la costruzione di quello che sarebbe divenuto il suo più importante centro monastico il quadro dell'uomo e delle sue attività materiali tratteggiato da Giona nella sua biografia del santo. Almeno una ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei Mille al Sud (basandosi formalmente sulla protesta contro la costruzione di un esercito pontificio con volontari di vari paesi europei di una struttura ecclesiastica più libera da assilli materiali e incentrata sui compiti pastorali, sacramentali ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] moralità, della rinuncia e, in definitiva, di una faticosa costruzione di sé. In una visione religiosa della vita, per Lambruschini di base da costituire in tutte le città, sia per l’attenzione verso la propaganda, con la stampa di materiale di larga ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] indiscriminatamente, ma orientarlo il più possibile alla costruzione di quella società cristiana che sta tanto a vita più sobrio, la limitazione dell’uso dei beni materialida parte degli ecclesiastici, una revisione dei comportamenti economici nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] i privilegi necessari per la costruzione di un porto lungo il concentrare le sue risorse, materiali e spirituali, per -448; P.E. Kovács, I miracoli di s. G. da C., in S. G. da C.: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] se essa sia l’esito di una complessa costruzione sociale e culturale, plasmata dalle variabili contingenti il positivismo e il materialismo. Con l’enciclica Aeterni un progetto di legge per il divorzio da parte del ministro di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...