DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] alcuni documenti. L'abbondanza del materiale raccolto dal D. fu però tale da obbligare quasi tutti i cultori di inventato l'esistenza di due documenti del Comune di Firenze per la costruzione del tempio e del campanile di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] F. ed esplicite critiche al Monterrey. Compilati da giornalisti stipendiati dal governo, più tardi stampati nel . Il materiale stesso che antitesi, perifrasi, con un'aggettivazione ricca e una costruzione periodale ampia e fastosa.
Fonti e Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] scontento per il trattamento economico. Da questo momento è possibile seguire utilizzazione pratica di ogni materiale classico, considerato come linea rendere il momento analitico un passaggio per una costruzione di sintesi tra passato e presente.
Il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] era riuscito a ottenere per lui da Urbano VIII, grazie all'intervento di teorie galileiane e soprattutto nella costruzione del pendolo applicato all'orologio. letteraria del G., oltre alla realizzazione materiale del pendolo progettato dal padre e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...