In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] su modelli. Questi possono essere costruiti con materiali diversi da quelli che costituiranno la s. in progetto del modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] contrappone a un’arte della costruzione una scienza della costruzione, bandendo dalla progettazione qualsivoglia da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] specie può operare (n. fondamentale).
Per la costruzione di una n. occorre definire l’intervallo di media coerenza, o coerenti ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate alpine ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico del territorio, la cui preso la rete interna con la costruzione o sistemazione delle strade dalla capitale A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da R. Ghirshman (1936-41), con lo studio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Arch. antr. etn., LX-LXI (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s rapporti; e d'altra parte deriva da Andrea Palladio, a Venezia relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] materiali prefabbricati.
In questo periodo l'architettura inglese è uscita dalla tendenza a far rivivere nelle costruzioni sill, 1956); a questi va aggiunto, se pure con qualche riserva da parte sua, R. Fuller che, dopo essersi rivelato con Epitaphs ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] adoperati nella costruzione delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera e materiali romani sono poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a Wakefield. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di con gole selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano, poi, nel loro corso inferiore e in ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] mondiale.
I precedenti della crisi sono da ricercarsi nel piano egiziano di costruzione della diga di Aswān e nelle era arresa. Perdite: Egiziani: 3000 morti, 5800 prigionieri, molto materiale; Israeliani: 865, di cui 174 morti. Intanto, il 30 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] da ricordarsi il completamento dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro urbano. Si è provveduto anche a lavori di fognatura, all'acquedotto di Ponte a Moriano e dintorni; alla costruzione (Lazzareschi) il materiale d'archivio per lo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...