COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili e religiose fatte erigere a C. da Giustiniano.Solo a partire dai secc (Coche de la Ferté, 1957). Non è improbabile che questi materiali facessero parte, come quelli di Preslav (Totev, 1987), di un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il termine ‛scelta', in quanto l'obiettivo della costruzione del modello consiste nell'individuare gli effetti di alternative diverse dell'elaboratore da parte di determinati utenti e le misure per la custodia materiale dei supporti magnetici ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] da condizioni oggettive relative al luogo d'origine e a quello di destinazione.
La costruzione contraddittorio, gli esiti finali, 'corporali', di un'esperienza di vita materiale e culturale spesa all'insegna del lavoro in terra straniera. In alcune ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] lo sviluppo dell'agricoltura, lo sfruttamento minerario, la costruzione delle reti ferroviarie e stradali e dei grandi centri formiche nidificano in un posto fisso, dove portano materiale e cibo da luoghi vicini e lontani. Spesso questo traffico si ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di altre: questa astrazione ha consentito la costruzione deduttiva della scienza sulla base di principi fisici i Cinesi utilizzavano già la proprietà, manifestata da una sbarretta di materiale magnetico libera di ruotare, di disporsi in direzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] (V, 5), consistente nel contare l'anomalia, ⟨α⟩, non a partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, quantità grandissima di materiale e di dati, e c'è sempre uno sforzo di adattamento della costruzione al livello dato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] (I → O), equivalenti alla sequenza B → C. Energia, materiali, impianti, ecc. sono le risorse dalle quali vengono attivati gli o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] con la costruzione di strade e ferrovie che facilitano la colonizzazione successiva del territorio da parte della diversità biologica dei paesi tropicali per rifornire di materiale genetico e prodotti naturali la propria agricoltura e la propria ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] progetti nucleari. Per esempio, a fine 2004 vi erano 26 reattori in costruzione, mentre a inizio 2011 il loro numero era salito a 64 reattori (di il materiale nucleare, per prevenirne il potenziale uso bellico e proteggere gli impianti da atti ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1223 e il 1284. Bonaventura medico e Giovanni della Porta curarono la costruzione di due ali (palatium maius e palatium minus); nel 1284 Berardo Maggi , ai materiali lapidei e decorativi e agli oggetti provenienti da scavi, da legati e da acquisti.La ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...