TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] q 1.136.600, patate q 1.619.650, bietole da zucchero q 1.178.850, uva - da vino e da tavola - q 7.487.200 (vino hl 4.961.800 costruzione dei motocicli "Vespa", e nella Fonderia del Pignone di Firenze, già impegnata nella fabbricazione di materiale ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] in genere del materiale rotabile della R. Aeronautica, calzaturifici, costruzioni di cemento, lavorazione nel sec. XVIII, ivi 1933; id., I Forlivesi nel Risorgimento Nazionale da Napoleone a Mussolini, ivi 1936; G. V. Marchesi, Vitae Virorum ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] . S. abbia vissuto per secoli la tranquilla vita d'una cittadina di provincia è attestato dal materiale epigrafico e artistico frutto dei primi scavi condotti da D. Bertolini a partire dal 1872, scavi che portarono alla scoperta della ricca necropoli ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] alla Piazza De Nava; presentemente il materiale più interessante del museo è visibile intitolato a Michele Bianchi; è in costruzione un aeroporto.
Le industrie sono quasi preparano sostanze mediche dai limoni e da altre piante affini. Esiste una ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] avere perduto tutta la sua antica importanza. A età romana appartiene la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in funzione, insieme col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di Vulci ricorda l'ordo et populus ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] del sec. XV, e la metallurgica con fonderie e officine per la costruzione di materiale ferroviario. Rapido è stato l'incremento demografico in questi ultimi 50 anni, essendo la popolazione passata da 33.145 ab. nel 1891 a 59.115 ab. nel 1931.
Storia ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970)
Silvio PICCARDI
Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi [...] il 37,5%: cantieri navali, materiale ferroviario, automobili, macchine da cucire, industrie meccaniche varie, industrie chimiche 'intensissimo traffico stradale hanno reso necessaria la costruzione in diversi punti della metropoli di grandiosi ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. [...] costruzione impianti per la produzione dell'ossigeno, e di recente si sono creati stabilimenti per la produzione di materiale per l'estrazione e la raffinazione del petrolio. È stata costruita anche una ferrovia che da Bucarest, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ambiente come un insieme di beni materiali (acqua, aria, suolo, flora, fauna, costruzioni, ecc.) e immateriali (cultura , oleo- e gas-dotti), con i loro problemi di inquinamenti materiali, da rumore, estetici, ecc.
Entrando un po' più nei dettagli di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] consumano quantità diverse di acqua per produrre un chilo di materiale edule. Da un recente studio si ricava che in Israele il sorgo annuali concentrate in poche settimane, la costosa costruzione di dighe per la regolazione delle piene, e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...