(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] o di mattoni di fango per la costruzione dei muri e vi è prova della decorazione e non fu più riabitato; il secondo fu distrutto da un incendio subito dopo il 1200, ricostruito e rampe, porte e torri. Ricco materiale di età romana ed ellenistica è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] esportazione, di 4586,5 milioni, dei quali 79,9 dati da minerali (piriti e wolframio), 813,3 dal sughero, 444,7 specie di opus caementicium. Nella costruzione si impiegava la pietra come l dagli autori classici. Il materiale ceramico è abbondante, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] la piscina, rettangolare, sostenuta da sei pilastri di calcestruzzo.
Tra il pregevolissimo materiale etrusco che arricchisce il locale del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo nella ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] q. nel 1936-39 (media), ma solo 460.000 nel 1945-47 (da 12,2 a 7,4 q. per ha.), ciò che corrisponde a meno tracce della primitiva costruzione normanna. A Messina consistenti per gravi deficienze morali e materiali (molti lavori difensivi si ridussero ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] delle strade medievali e le nuove costruzioni si armonizzano con le antiche e originale chiesa di S. Paolo, probabilmente costruita da crociati (il corpo centrale appartiene al sec distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una chiesa.
Il ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] minerali (vaste quantità di materiale ferroso nell'alta valle del ; accordo del 1972 per la costruzione di una diga e centrale idroelettrica di più) a Hargeisa, di circa 150 km, finanziata da enti internazionali, i cui lavori sono stati appaltati nel ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di regola, la corte è formata da un solo giudice. Tuttavia con legge le stesse gravi difficoltà di ordine materiale e tecnico, aggravate dalla povertà generale una irrigazione estensiva presso Zula, con la costruzione, in corso dal 1959, di una grande ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] l'allargamento del governo da 4 a 8 membri (ottobre 1959) e della Camera da 66 a 99 di Khalde, che ha fornito abbondante materiale ceramico soprattutto dei secoli 9°-7° ha consentito di attribuire la costruzione del grande podio monumentale ai re ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] et-Téra, rilevandone materiale del paleolitico medio negli in età preromana. Questo era costituito da un propileo a quattro colonne doriche, analogo antiche di Pompei, si può attribuire, nella sua costruzione iniziale, ad età ellenistica (II-I sec. a ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] profitto è, come nel passato, la caccia degli animali da pelliccia; attività che per la forte distruzione compiuta ad di materiale antifreddo, unisce Tujmazy con Omsk e porta il petrolio dalla Baschiria alla S. occidentale. È in costruzione il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...