DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] della Trinità, e per rendere più chiaro il materiale raccolto, ho diviso in tre parti questo libro. Boesch Gajano-O. Redon, La "Legenda maior" di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] esportazioni e delle bonifiche, costruzione di strade, introduzione di stesso tempo contestava il carattere materiale dell'economia e si pronunciava suoi interventi nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui riusciva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] un contratto per la fornitura di materiale edilizio utile alla costruzione del collegio con Giovanni, figlio II, ibid. 1944, pp. 74, 137; III, ibid. 1946, p. 64; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona - F. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] glosse; le più, del resto, quando pure son chiuse da una sigla (e dove ce n'è una, non è dispose per sé e per il padre la costruzione dell'arca che tuttora si può ammirare, restaurata glosse personali. E la confusione materiale non era il peggio: le ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] lavoro di preparazione del materiale didattico. All'estate 1474 impegno nell'insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere di supporto alla didattica o, se dei verbi più comuni con relative costruzioni. Il M. raccolse poi tutta la ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Resta un problema aperto se questa costruzione ideale avesse solo ascendenze letterarie, dato fiorentino: ne raccolse il materiale per lunghi anni, ma infine le condizioni del L., che fu colpito da apoplessia con idrope quasi totale, e morì a ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] morale, il cui sistema decisamente empirista, anche se da lui dichiarato non materialista, influiva certo sulle scelte del discepolo. Sempre in (ibid., pp. 11 s.). Tutta la costruzione si impernia sulle leggi universali che regolano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Bologna nel 1734 dopo l'occupazione di Modena da parte delle truppe franco sarde, solo nel ducale a Modena. Al 1753 data la costruzione dell'ospedale nella piazza di S. Agostino contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] una costruzione politico-ideale, non fossero immediatamente traducibili in strumenti operativi da rimettere conclusi (per la quale resta valida la sola segnatura della Biblioteca) contiene materiale attinente al D. nelle seguenti cc.: D. 1. 2. 12 ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] la soluzione più prudente consistente nel pubblicare il suddetto materiale sotto il titolo anodino di Annales veteres Mutinenses (coll da Bazzano nella rist. carducciana dei Rerum Ital. Script. (XV, 4, 1917-1919), attacca a fondo la costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...