I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] impianto motivazionale
La costruzione dell’impianto uranio impoverito o altro materiale bellico, ma sempre 4475; Cass., 29.1.1973, n. 293, nel caso di indennizzo percepito da assicuratore privato; e altresì Cass., 23.11.2017, n. 27869; Cass., ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] da letali malattie tumorali».
Viceversa, dicono ancora i giudici torinesi, le attività di «disinvolto abbandono di materiale di rinvio a giudizio, e, in particolare, nella costruzione del primo capo di imputazione, laddove si ipotizzava che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] la sua celebre dottrina della costituzione in senso materiale, è del tutto trasparente il tentativo di da quelle precedenti perché lasciavano al legislatore una discrezionalità quasi senza limiti per la loro attuazione. Sottostante a tale costruzione ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] è stata sottratta la materiale disponibilità della res, nei un fondo di proprietà privata per la costruzione di un’opera pubblica e tale dei loro diritti), non può dirsi assistito in assoluto da garanzia costituzionale (sentenze n. 312, n. 210 e ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] avvertire la costante ansia di superamento dei confini circoscritti da una catena di monti o dalle acque di un modo di produzione della ricchezza materiale), ma ha impresso un luogo in cui va eretta la costruzione per abbracciare un’algida ricerca di ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] materialità; il deterioramento che comporta una modificazione della materialità e funzionalità della res tale da diminuirne, anche solo temporalmente, il valore e da 94 agli immobili i cui lavori di costruzione, di ristrutturazione, di recupero o ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che si verifica nella persona materiale del papa: di vescovo universale amministrativa, concepita come costruzione di una figura gli valsero una denunzia al pontefice ed una persecuzione da parte della congregazione, dalla quale si salvò con difficoltà ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , che tale tecnica di costruzione della fattispecie, ben lungi successione è nullo; il legato di cosa da prendersi da un certo luogo è efficace soltanto se facere. Consista esso in un’attività materiale (es. imbiancare l’abitazione, costruire una ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 1552). La soluzione scardina la stessa irreversibile costruzione della natura sostanziale dell’interesse e determina gliene derivi un vantaggio materiale o morale, concreto gli atti posti in essere da altre amministrazioni pubbliche in violazione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] il posto, per un errore materiale, di quello di Benedetto (ibid Pignatelli non è rimasta traccia. La licenza data a Matteo da Pisa di esercitare l'avvocatura (Meijers, 1925, p. debebat. be.").
A ogni modo la costruzione dell'apparato 'vecchio' ‒ il cui ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...