Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] stretto, in una nuova costruzione ma trattarsi di una ricostruzione , n. 918). Ma, a questo punto, c’è da chiedersi quale potrebbe essere l’utilità di una denuncia nel caso e alla fissazione del definitivo assetto materiale tra quelle stesse cose, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] circa mezzo secolo in cui la costruzione dello Stato unitario procede secondo leggi, in parte riformatrici delle precedenti, promosse da Francesco Crispi tra il 1888 e il 1890 della ormai poderosa attrezzatura materiale e dottrinaria di cui può ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 11.1998-16.7.1999, n. 7822, Manganelli); di terreni, per impedire la costruzione di una discarica (Cass. pen., sez. VI, 14.1.2000-16.2.2000, preveduti da particolari disposizioni di legge».
È possibile ravvisare un concorso di reati, materiale o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dà un contributo concettuale, tematico e lessicale talmente importante alla costruzione dello Stato nazionale da permettesse un rinnovamento dal profondo, cioè dal nudo e grezzo materiale delle leggi. Di questo rinnovamento fu artefice l'Orlando ( ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] lavori della «Commissione dei diciannove», richiamati da Andreatta, G., La specialità: costituzione materiale e costituzione formale. Il passaggio del loco, ma, più in generale, la costruzione dell’autonomia speciale come sistema di governo separato ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] attribuzione di competenza prevista da tale disposizione come diretta alla costruzione di un sistema modulate in maniera diversa a seconda dei singoli ambiti materiali.
Da ultimo, le misure dedicate alla promozione della compatibilità ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] si veda però, sia pure in un ambito materiale limitato, l’art. 4 della l. 11 siti nella zona in cui la costruzione è permessa, e quella di in tema di diritto alla salute e in materia ambientale (a partire da Cons. St., A.P., 19.10.1979, n. 24; v ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] salda a quella del riconoscimento solidale nella costruzione dello spazio pubblico.
Questa dimensione socio- lasciar condizionare da essi la disciplina della riunione medesima, che resta ancorata alla garanzia del fatto materiale della compresenza ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] intellettuale, morale e materiale di ess.» Commissione per ), non si discostava se non formalmente da quello che sarà il testo definitivo («Lo S., a cura di, Piero Calamandrei e la costruzione dello stato democratico: 1944-1948, Bari, 2007; ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] al lavoro, quale strumento che consenta il progresso materiale o spirituale del singolo nella società (da ultimo, C. cost, 28.11.2012, n ma, successivamente, hanno acquisito un’importanza centrale nella costruzione dell’Unione (v. artt. 9, 151, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...