Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] - si dice - non fecero molti passi sulla via della costruzione teorica dello Stato, di modo che il demos rimase sempre l della società costretta "ad occuparsi delle cure materiali della vita". Da questa definizione era tratta, già prima di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che Costantino fece restituire alla Chiesa cattolica beni materialida essa in precedenza detenuti e abolire le leggi ) con riferimento alla celebre chiesa di Antiochia, la cui costruzione Costantino iniziò e portò a termine e che venne indicata in ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] promotori.
Nel 1919 i costi materiali e umani del conflitto appena svolto dal GATT prima e dalla WTO oggi. Da un lato, possono essere interpretati come un mercato, avvenne nel febbraio del 1960) e la costruzione di una force de frappe. Anche in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] archivistica del materiale documentario prodotto il progetto di Porta Pia); continuò la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il 1912.
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dire che nelle prime la costituzione è anche materiale, perché è tutt'uno con le sue questa affermazione: "Una costituzione non può farsi da sé; qualcuno l'ha fatta, non in liberi. Ma nella sua costruzione costituzionale John Adams introduce un ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nel 1229 il maggior consiglio vietò la costruzione nei cantieri del Dogado, da Grado a Cavarzere, di navi di dovranno tenere presenti per una concreta valutazione dell'impiego in materiale umano che comportò lungo tutto il periodo l'armamento di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] accanto al ricchissimo materiale letterario, epigrafico, artistico-archeologico, non prescindono certo da quello legislativo: del «panis medium», una gratifica offerta per favorire la costruzione di case a Costantinopoli (se solo domus ovvero insulae ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] fisiche, basti pensare alla continua costruzione e ricostruzione di sistemi giuridici, da parte della dommatica giuridica non consesso di anziani o di guerrieri), e l'attuazione materiale della sanzione sia lasciata al soggetto offeso, individuale o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dato una spinta decisiva alla costruzione di un ordinamento integrato con Trattato di Cartagena del 28 maggio 1979, modificato da ultimo con il Protocollo di Cochabamba del 28 di Sicurezza.
Sotto il profilo materiale, la Corte avrà competenza in ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] innescando processi virtuosi di progresso materiale e di «redenzione morale» tali da restituire all’Italia e alla sua Donna Maritata (Piola Caselli 1902) le colonne di una costruzione identitaria destinata a rendere ancora più fragile la figura della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...