GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] recita andò in fiamme con tutto il materiale di scena (per il quale si era Politeama di quella città la cui costruzione era quasi ultimata e che fu S. Giovanni, il teatro ospitò una grande festa da ballo, per la quale vennero accese centinaia di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] ing. E. Bianchi un progetto per la costruzione e l'esercizio di una linea ferroviaria a scartamento normale da Milano a Saronno, ben presto realizzata e per il rinnovo dell'armamento e del materiale rotabile. Si consulti a questo proposito l ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] con successo la professione nei lavori di costruzione della ferrovia siciliana e in altre opere suoi risultati sono convincenti e tali da suffragare la tesi generale. Prescindendo di excerpta, in cui il materiale, non esclusivamente lettere e bolle ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] di vecchi stabili e alla costruzione di alcune palazzine moderne, tra continuamente arricchendo. Negli ultimi anni, spinto da G. Dal Piaz, geologo e paleontologo ultimo stretti rapporti per lo studio del materiale malacologico, al C. va riconosciuto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] subito egli intraprese la costruzione di un nuovo edificio completato nella fabbrica d'un tempio materiale (Brescia 1760, 2 edizione G. D. proposto di S. Lorenzo di Brescia scritta da un cittadino bresciano, Brescia 1777 (con l'elenco delle ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] esperienze. In poco tempo lo stabilimento, corredato damateriale meccanico inventato e costruito dal G., divenne uno 19 luglio 1906, con la quale si ebbero fondi per la costruzione di unità immobiliari e agevolazioni fiscali varie (Cola).
Negli anni ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] 1919 sposò Maria Frassinelli, da cui ebbe tre figli.
Iniziò, da quest'epoca, una intensa di Puka), con costruzione propria di apparecchiature geoelettriche di Perugia. È stato inoltre utilizzato il materiale sul B. conservato a Roma nell'archivio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] era riuscito a ottenere per lui da Urbano VIII, grazie all'intervento di teorie galileiane e soprattutto nella costruzione del pendolo applicato all'orologio. letteraria del G., oltre alla realizzazione materiale del pendolo progettato dal padre e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] al reggimento artiglieria da piazza; passò poi, il 31 genn. 1860, a comandare il materiale d'artiglieria nelle cal. 10,35, della realizzazione di fortificazioni campali, della costruzione e potenziamento della fabbrica d'armi di Terni.
Ritornato al ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] in buona efficienza l'officina di riparazione e costruzione del materiale. Intanto, già deputato comunale di Mestre, diveniva del Giffard,ibid., IX (1863-64), p. 1211.
Partendo da un lavoro del Bucchia sulle turbine Schlegel e sulle ruote a schiaffo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...