GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Lancia, compagno di Corradino di Svevia. Un documento del maggio 1270 dà l'esatta misura della stima che Pisa riservava a G.: è una dai rilievi. Per la costruzione del quarto ordine, G. dovette disporre di materiale che era già stato preparato ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] alcuni documenti. L'abbondanza del materiale raccolto dal D. fu però tale da obbligare quasi tutti i cultori di inventato l'esistenza di due documenti del Comune di Firenze per la costruzione del tempio e del campanile di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] aveva sostenuto gli sforzi per allontanare da Fiume ogni residua ingerenza croata; atto del suo insediamento, al progresso materiale e morale di Fiume nell'ambito bilancio. Il comune poté realizzare la costruzione dell'acquedotto, che poi prese il ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] giuridici, si imbarcò su una nave da guerra spagnola.
Per un certo tempo emananti odore sgradevole - utilizzando materiale inorganico. Notevoli in questo settore Il farmacista parigino A. Ducháteau ideò la costruzione di una dentiera di porcellana e la ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] cannoni da 305, 12 da 203, 30 da 76 e 2 lanciasiluri). Nella città ligure, dal 1904 al 1907, si impegnò anche come docente di costruzioni navali . J. Schneider aveva successivamente perfezionato il materiale adottando acciai legati, T. Harvey aveva ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] dal suo allievo fra Petronio da Verona, che aggiunse un ottavo volume utilizzando il copioso materiale già raccolto dal maestro, ne a Venezia, da dove, insieme con altri confratelli, sottoscrisse la richiesta per la costruzione di nuove infermerie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] nel 1935 ai Musei Vaticani da Benedetto, nipote di Felice, mentre altro materiale andò ad arricchire le collezioni commissione incaricata di esaminare il progetto preparato da A. De Rossi per la costruzione del teatro Comunale, poi inaugurato nel ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] notevole contributo di idee e di materiale e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di più in larghezza che in altezza e articolato in maniera da assicurare un facile accesso nei cortili ad automezzi e ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] economica e sociale, al punto che nel 1859 si giunse alla costruzione di un nuovo edificio in piazza Mastai, per ospitare i vari mezzi e le precauzioni per preservare il materiale organico da possibili fermentazioni. Di seguito venivano presentate le ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] figliuolo di Ser Bartolomeo mio fratello che lui non ha da vivere e vestirsi e così già più di anni 8 nello stesso anno, ordinò la costruzione di una cappella dedicata ai Euteleti, cod. 1874: A. Venzi, Materiale per la storia di San Miniato).
Venuto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...