CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] per rendere "più facile e spedito il passaggio da varie formule generali ai particolari casi e bisogni sforzo organico di sistemazione di un materiale concettuale che comprendeva la meccanica, l alla possibilità di costruzione di nuove travature, ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] si dedicò soprattutto alla costruzione di strumenti a plettro, creando il mandolino "classico" da concerto, che si distingueva scarsità di materiale e spesso ricavò il legno per i suoi strumenti da vecchi mobili acquistati da rigattieri. Ciononostante ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] 1909 il F. completò la costruzione del suo primo dirigibile F.1, che battezzò "Leonardo da Vinci". All'epoca vi erano un altro di materiale diverso che conteneva il primo, aveva funzione di protezione contro eventuali guasti da agenti esterni di ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] palazzo del Parlamento, ora in costruzione, ritraendone la mole misteriosa nella difficoltà di reperire questo tipo di materiale consente di segnalare solo un titolo, a Milano, il B. espose un quadro notato da C.E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] attrezzato all’interno dell’area dello stabilimento, fece demolire un motoveliero ereditato da suo padre Erasmo e con il materiale recuperato intraprese la costruzione di un motoveliero della portata di 150 tonnellate; a questo se ne aggiunsero ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] via Latina ecc., e con la costruzione di abitazioni per i poveri al piazzale
Fonti e Bibl.: Abbondante è il materiale documentario riguardante il L. contenuto nell I pochi profili biografici del L. sono costituiti da necrologi. Il 21 apr. 1885 ne sono ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] nel 1755 ed era diretta da un prefetto delle missioni, che Francesco Solano dove si dedicò alla costruzione della chiesa, della casa parrocchiale, , dietro incarico dei suoi superiori, il materiale etnografico per l'Esposizione missionaria di Torino ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] riorganizzazione morale e materiale della sua diocesi.
Fondò il seminario di Reggio, per la costruzione del quale fece tacciata di eccessivo dispotismo e anche di abusi, fu interrotta soltanto da un viaggio a Roma per l'elezione nel 1572 di Gregorio ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] da una notevole produzione teorica e sperimentale. Da ricordare in modo particolare è il Corso teorico-pratico sulla costruzione archi a due ed a tre cerniere evitando lo spreco di materiale che si ha negli archi a sezione costante; Esame dei ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] lo Zurbriggen e C. Imseng, effettuarono la prima traversata da est a ovest del colletto posto tra il Corno Nero materiale per le salite, dai rifornimenti ai materiali m, di cui propugnarono, nel 1902, la costruzione.
Il G. si spense a Genova Pegli il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...