PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della scienza economica alla costruzione di modelli teorici sempre più prezzo e non dipende, come ritenuto da J. Maynard Keynes, dall’atteggiamento psicologico primi anni Sessanta (Commissione Papi). Altro materiale a stampa e manoscritto, in parte ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] parco di materiale ippotrainato, affiancato, a Milano, da scuderie modello capaci di ospitare oltre 350 cavalli da tiro, cui anonima Palazzo del ghiaccio, costituita nel 1923 per la costruzione e l'esercizio di una pista di pattinaggio sita ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] pressoché unanimi, il G. rivestì il solo ruolo di esecutore materiale dell'opera di certa matrice palladiana (Barbieri, 1987, pp. collaborava, su probabile direttiva di Palladio, alla costruzione del palazzetto Da Schio in contrada S. Marco (Zaupa, pp ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] da due cappelle laterali per lato comunicanti tra di loro. Tutto l'organismo e giocato su iemplici lesene e semicolonne addossate.
La costruzionemateriale..., Brescia 1760) presenta la parte centrale più alta, corrispondente alla navata, omata da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] e a Milano nel 1864 aveva pubblicato la traduzione da Sallustio La guerra di Giugurta e La congiura di paese, nasceva dal senso profondo della costruzione di uno Stato unitario e laico con per il controllo dei lavori materiali e bibliografici. Ma il ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] cercò esiti più realistici, sostenuti da una più solida costruzione grafica e da una resa pittorica emotivamente più intensa regime rifugiati in Francia. Rientrato in Italia con materiale propagandistico di Giustizia e libertà, venne arrestato alla ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] doppie paraste; il coronamento della costruzione è formato da una balaustrata, mentre fiancheggiano i Modena 1878, pp. 47 s., 50; Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Materiale per una guida di Parma,ms. del sec. XIX, II metà, I, Chiese e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] il 16 genn. 1365, il Senato deliberò di inviargli il materiale necessario per il restauro dell'arsenale.
Nel 1366, dopo la abitanti, fu iniziata la costruzione del castello di S. Giusto.
La guerra di Trieste fu seguita da un conflitto di proporzioni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Si soffermava poi diffusamente sulla costruzione di una chiesa promossa dal Roma tre anni, nel corso dei quali raccolse materiale archivistico per le opere che aveva in mente lat. 3246, c. 420, in una lettera da Ravenna, 1° luglio 1662, il F. afferma ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] '56 con il titolo La scienza dell'architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione ed alla decorazione degli edifici civili, viene affrontata l'analisi sistematica dei tipi di materialida usare per l'edilizia urbana e i metodi più facili ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...