GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Benedetto Gucci donarono al convento per la costruzione di un nuovo dormitorio 600 lire ereditate da un terzo fratello defunto, Bartolomeo, ma di assorbimento nel corpus di un famoso autore di materiale adespoto; se questa diagnosi è esatta, il testo ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] si lasciava al gerente solo l’organizzazione tecnica (materiale rotabile, fornitura energia, personale), evitando al Comune l che avrebbe legato il proprio nome alla costruzione diretta da parte del Comune degli impianti idroelettrici valtellinesi ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] più assidue del F. furono rivolte al potenziamento materiale dell'istituzione stessa, attraverso l'acquisizione di nuovi della galleria fatte eseguire da P. Spaggiari, allievo dei Galli Bibiena, e nel 1710 la costruzione della cappella con pitture ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] sotto la guida di Moisè Ascoli, si differenziava da altri atenei italiani per una visione più aperta, stesso tempo, alla costruzione dello stabilimento di Narni hertziane, Pisa 1905, p. 295; Il materiale magnetico del detector, Padova 1906, pp. 189 ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] costruzione di tutti gli edifici principali della Valletta, secondo il tracciato proposto da F. Laparelli, il quale del resto partiva allora definitivamente da l'erede spirituale, oltre che esecutore materiale dei progetti, i quali furono del ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] l'accesso al mare con la costruzione del famoso ponte di sbarramento sull' insieme con altro materiale pesante. Un meccanismo 412; F. Strada, Della guerra di Fiandra, deca seconda, volgarizzata da Paolo Segneri, Roma 1648, pp. 368-390; G. Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] ordini del capitano P. Soldan, della costruzione della carta del mare Adriatico. Successivamente monte Antennamare presso Messina, che il F., colpito da un fulmine, perse la vita il 25 nov. campagna. Molto di tale materiale è stato studiato e ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] lavoro […] per la raccolta del materiale archeologico ed archivistico e per la importanza ai fini della costruzione della stessa coscienza metalinguistica soli hanno la fortuna di avere breve il passo da fare dal volgare loro alla buona lingua, perché ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] della costruzione di un teatro anatomico e saprattutto, avvalendosi di un'antica prerogativa dei rettori da tempo pp. 41-52, 150-56, 249-54, 299-306. Vario materiale inedito è conservato in alcuni archivi dalmati, nel Fondo Dalmata della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] e la sua opera nella costruzione della cupola di S. Maria del Fiore, come si desume da una delibera dell'11 marzo Vaticana, che è costituito da una raccolta di tutto il materiale reperibile nel campo dell'aritmetica, tratto da vari maestri d'abbaco, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...