BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] , presso Gaeta, per sottrarre la comunità alla corruzione che da Monte Cassino, sotto il nuovo abate, dilagava. Molto probabilmente Curò la costruzione già iniziata della Badia di Grottaferrata e fece edificare, con materiale tratto dalle antiche ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] del Marecchia o la costruzione del porto in altro sito), aveva proposto un sistema di escavazioni tale da consentire nuovamente l' volumi non pubblicati del Dizionario corografico, insieme ad altro materiale non ordinato (Mss. Gozz. 319-327 e 157 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] avrebbero effettuato la consegna del materiale alle farmacie e agli industriale alla periferia di Catania, la costruzione di un nuovo stabilimento, le cui ulteriormente intensificato il lavoro a Roma, dove da tempo si era trasferita la sede della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] realizzare oggetti in gomma elastica, materiale del quale il giovane ingegnere la riduzione dell’orario di lavoro, da 60 a 48 ore. Nel 1946 creò 1909 e il 1929, e nel 1926 promosse la costruzione dello stadio di San Siro. La sua passione maggiore ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] Orlando del recupero del materiale bibliografico della Biblioteca nazionale più direttamente alla costruzione di quei rapporti fra pp. 478-488 (con bibliografia dei lavori storici, curata da A. Mieli, incompleta e con qualche errore); Il ricordo al ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] del materiale precedentemente e poi dittatore, ne patrocinò la riforma (da "società letteraria" ad "accademia di scienze Biblioteca comunale, di cui tenne la prefettura, e per la costruzione della parrocchiale di S. Michele Arcangelo.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] da lui precocemente predisposta a scopo di privata utilizzazione (prima della più ampia risistemazione del materiale epistolare).
La rielaborazione e costruzione Curia pontificia nel 1378, inLa Roma di s. Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] a Londra per trasportarvi il materiale destinato al padiglione sardo gli orientamenti seguiti nell’ambito delle costruzioni navali.
Rientrato in Italia, il e le idee espresse nel suo opuscolo servirono da guida per i ministri della Marina che si ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] dei cavalieri. Il coro è stato analizzato in dettaglio da Adorni (1982, pp. 78 s.) che lo considera b. 4396, fasc. 4).
La costruzione, di ordine ionico all'esterno e appartenente ai serviti; l'esecuzione materiale dell'opera fu affidata a Paolo ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] il teatro di torre Argentina, ancora in costruzione, per un canone di 1300 scudi macchine, attrezzerie, costumi: tutto materiale che al termine del contratto sarebbe Cesarini, dov’era andato ad abitare fin da quell’anno. In cambio riconosceva al duca ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...