PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] sia dei modelli iconografici sia del denaro e dei materiali necessari. Il suo ruolo sarebbe stato quindi quello anche da rilevare che il primo testo con il nome di Pantaleone è stato collocato accanto alle scene riguardanti la costruzione dell’Arca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] a lungo viaggiato anche in paesi molto lontani, avesse preso spunto dacostruzioni viste in India e fissate in un suo taccuino. Su questa coppi della precedente copertura per potere, con questo materiale, completare la chiesa degli Eremitani.
La volta ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] da Firenze a Pistoia, passante per Prato. Nel giugno seguente, il decreto di concessione granducale affidava a una società anonima per azioni la costruzione d'intaglio antico e moderno e una fonderia di materiali ferrosi.
La sera del 27 apr. 1859 una ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] S. Clemente fosse oggetto di una tenace opposizione da parte di Boemondo di Tarsia, che controllava il Clemente: intraprese una massiccia opera di costruzione edilizia, che vide tra l'altro Rusticus" per l'esecuzione materiale - la redazione del già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , forse realizzato su un progetto dello stesso committente, e la cui costruzione dovette concludersi nel 1496. Il coinvolgimento del maestro nel cantiere è comunque attestato anche da un atto di convenzione steso dal Raimondi il 3 genn. 1495 con ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] incompiuti, da lui compilata nel 1617, Giovanni Battista si qualifica "Paumeister". È una interessante costruzione poligonale p. 120; A. Podlaha, Materialie k slovníku umĕlcê a umĕleckých řemeslníkê v Čechách (Materiale per un dizionario di artisti e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] costruzione dei bagni di San Giuliano presso Pisa, e lo introdusse negli ambienti della corte lorenese tanto da fisica e storia naturale destinato a conservare ed esporre il materiale scientifico raccolto dal granduca. Il Museo venne inaugurato nel ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] lavori di restauro, culminati nella costruzione di una aula magna e delle Non si fermò però all'aspetto materiale, pur importante per le condizioni in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da N. Vian nel numero del 14 ott. 1973 de ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] il relatore, un po' perché troppo assorbito da quel lavoro di organizzatore culturale che lo avrebbe quale passaggio obbligato per la costruzione di fonti per la storia in precedenza, razionalizzare il materiale raccolto, rimetterlo in circolazione ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] nei pressi delle cartiere, la costruzione di strade e di canali L. producevano carta bianca e colorata, da scrivere e da stampa e carta per parati, dando alla vendita di tutti gli impianti e del materiale disponibile.
Nel 1891 la Cartiera di Carnello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...