• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [743]
Biografie [559]
Arti visive [129]
Storia [126]
Religioni [103]
Letteratura [44]
Economia [38]
Diritto [35]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [20]
Ingegneria [19]

CECCARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus) Armando Petrucci Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] opere prodotte dal C. e quanto ampia sia la gamma del materiale da lui utilizzato e inquinato è stato posto in rilievo dal Kehr, (basate su pochi modelli), monotona e meccanica la costruzione delle opere falsificate, tutte identiche nello schema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO CYBO MALASPINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FULVIO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] aspetti contabili (preventivi di spesa) e le modalità tecniche relative all'approvvigionamento e all'immagazzinamento dei materiali da costruzione, in particolare dei marmi, in quanto nel 1755 gli era stata riconosciuta ufficialmente la carica, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] un trasferimento del L. a Venezia per sovrintendere alla costruzione di una sala in palazzo ducale. La Signoria richiamava è a Firenze: gli Operai del duomo gli restituiscono del materiale da lavoro che egli aveva lasciato (marmo, legno, pietre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

FRISONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI (Frixoni), Gabriele Leandro Ventura Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] con il Rossetti. L'11 apr. 1499, ad esempio, Alvise Roberti si accordò con il F. per la fornitura di vario materiale - pietre da costruzione, finestre, basi, una pilastrata angolare di marmo come quella del palazzo di Giacomo Trotti, due imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLARI, Nello Oberdan Di Pasquale Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927. Intraprese la carriera universitaria [...] compito di predisporre norme organiche di valutazione dei materiali di preda bellica agli effetti del loro recupero inoltre il comportamento alla ossidazione a caldo degli acciai da costruzione a basso contenuto di carbonio legati con fosforo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] olivetani, situato sul colle di Covignano nei pressi di Rimini, che egli demolì per venderne, come materiale decorativo e da costruzione, lo spoglio e la risulta della demolizione, suscitando lo scandalo dei contemporanei (M. Zanotti, Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] libera docenza in chimica farmaceutica e tossicologica e fu incaricato dell'insegnamento di chimica generale e applicata ai materiali da costruzione per studenti di architettura dell'Università di Roma. Nel 1930 si recò presso il prof. G.-E. Bertrand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Filippo Stefania Schipani Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] di legno, che nei cantieri edili ancora ai primi anni del secolo era l'unico mezzo utilizzato per sollevare i materiali da costruzione al di sopra dell'altezza dell'uomo. L'attrezzo fu ritenuto utilissimo nei cantieri, tanto che la richiesta divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] generale del materiale; da questa nel 1874 ebbe origine la direzione generale di artiglieria e torpedini tenuta da A. Albini corazzata "Duilio": il criterio che ne aveva ispirato la costruzione era stato quello di realizzare un'unità che fosse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino Giovanni Mariacher Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] . Andrea della Certosa, a cui avevano inoltre fornito il materiale di costruzione occorrente. Il 6 ott. 1527 l'A. veniva nominato 'interno di S. Sebastiano, con coro traversale o "barco" (da confrontarsi con quello di S. Michele in Isola) e cupola sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali