GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] . L'intensa attività della bottega culminò con l'esecuzione da parte di G. e Monte del messale per l' inventario dei beni e del materiale in essa presenti (Martini, pp tra quattro santi sulla facciata della costruzione in angolo tra via Cavour e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] alla fine del secondo decennio. Anche la costruzione della chiesa fu condotta su disegno del F l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F. da Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] impianto compositivo basato sulla costruzione di piani squadrati e sono caratterizzati da una tensione caricaturale che successivamente elaborata in una scultura monumentale eseguita con materiale standard negli stabilimenti dell'Italsider di Bagnoli. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] documento, da leggersi soprattutto nella sua consistenza edilizia: ribadendo questo punto di vista "materialista", "grandi quesiti posti dal restauro", a suo avviso, non occorrevano costruzioni dottrinarie, sotto forma di carta o di trattato. Ben più ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] prima ancora di averne preso possesso, per ricevere invece da Carlo V la dignità di archimandrita di Messina che
Infine il D. iniziò la costruzione di un nuovo palazzo che non l'illusione di essere costruito con materiale antico. Perciò le nuove mura ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di due anni dopo dalla costruzione della chiesa di S. Cristina (4 ott. 1638: acquisto della casa del C. da parte di Cristina per ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] in fitto cave di pietra e forniva quindi materiale per le costruzioni; nel 1534 divenne proprietario di una fornace. la parte che ebbero nell'esecuzione i tagliapietre locali. Il castello, da poco completato, bruciò nel 1536; il 14 marzo 1537 il B. ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] è suggerita dalla contiguità materiale e stilistica con gli affreschi venne spesso consultato per la costruzione della fabbrica del duomo; mentre suona);A. Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] vendita di case e terreni, fornitore di materiale edile per la ricostruzione, stimatore di case 1730 partecipò al progetto e alla costruzione della chiesa madre di S. Nicolò utilizzata per la prima volta a Palermo da G.B. Amico. La facciata-torre ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] l'esecuzione di una pedana di rame dorato da porsi come base per la croce con e una notevole quantità di materiale documentario, a testimonianza di esempio il sofisticato progetto del 1719 per la costruzione della "macchina dei lumi", con la quale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...