L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] esso poteva essere utilizzato come unico materiale per l'intera costruzione (Qala-i Yazdgird, Qala-i 81-98; D. Stronach, The Tombs of Gur-i Dukhtar, Takht-i Rustam, and Da-u Dukhtar, in D. Stronach (ed.), Pasargadae, Oxford 1978, pp. 302-304; M ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tagliare in vista della costruzione del Tempio; ma il 3-20.
10 Per una ulteriore panoramica sul materiale eracliano, sia in testo che in immagini, C.D.M. Cossar, The German Translation of Niccolò da Poggibonsi’s Libro d’oltramare, Göppingen 1985, p. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] che si contrappone a una costruzione lineare e aprioristica della forma e il franchismo costituisce un materiale molto ricco per una storia Amidei, che fu il più assiduo collaboratore di Rossellini (da Roma città aperta e Paisà, 1946, a Viva L' ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] (testimoniato da un tentativo di riedificazione presto abbandonato), e i differenti tipi di tecniche strutturarie impiegate nella costruzione dei nuovi edifici (uso di blocchi squadrati di calcare duro, alabastro e andesite, materiali ignoti in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] imperiale.
L’iniziale impegno da parte di Costantino nella costruzione della nuova città richiese quasi di questa regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] primo atto della costruzione dell’immagine pubblica di Costantino e si esplica in due aspetti distinti e complementari. Da un lato, ’attaccatura dei capelli. Sulle tempie, dove il materiale della scultura originaria non offriva lo spessore necessario ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] medesimi modelli. Da ciò deriva la sostanziale uniformità di questa classe di materiali, differenziabili tipologicamente delle due scene permette di identificare l’edificio in costruzione come una villa suburbana. A differenza di quanto accade ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] questo stesso tempio, ma anche in alcuni altri edifici in materiale più deteriorabile del marmo, ad esempio nell'Enneastilo e nel A, E, O). Talvolta l'àdyton è sostituito da una costruzione aggiunta alla parete posteriore della cella la quale ha la ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di v., poiché solo là esse potevano rifornirsi dei materiali necessari all'esercizio della loro arte. L'esecuzione di era presente all'inizio della costruzione nel 1210, venne ripresa subito dopo la sua nascita da altri edifici: nella navata centrale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , e il Corona (1885) nel commento ai materiali esposti dice che Guglielmo lavorava da solo dal 1879 e ne loda la tecnica. i bracci desinenti a cuore o a foglia. Il rigore della costruzione era così grande che, spesso, un gioiello era scomponibile in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...