Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dedicavit). Forse a quest'ultima fase della costruzione servirono quei marmi che, come risulta da un editto del re, furono trasferiti dalla dovuti al caso, il materiale proveniente da S. Vitale e da altre chiese e da donazioni private, l'attuale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr. M. abitazioni e un piccolo teatro; sia queste costruzioni che il materiale rinvenuto sono databili ad un periodo che ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di uomini intorno a un tavolo, un uomo in piedi in una vasca da bagno mentre si lava, un uomo su una bicicletta, una vecchia signora equilibrio tra la casualità del prelievo dei materiali e la sintassi della costruzione (i Wood reliefs tra il 1958 e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fino ad epoca tarda. Col tempo il legno diviene il materiale più usato; la decorazione è prevalentemente dipinta. Il bordo del frontoni acuti, ad imitazione delle costruzioni funerarie della Licia che ci sono note anche da altri s. trovati in Licia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , tra il materiale di scavo relativo a una delle chiese demolite per la costruzione di S. . 2-8). Numerose altre moschee e madrase di epoca fatimide o mamelucca sono ornate da s. importanti : per es. al Cairo le moschee di al-Azhar (Creswell, 1952 ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] quanto sia d'avorio o d'oro o di pietra, ma in quanto ciascun materiale è posto là dove è bene che sia, secondo misura, ché bello non è , liberantesi da schemi teologici, di un mondo che ha la consapevolezza che la città è costruzione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nell'architettura reale. Ove il terreno esige una costruzione muraria, la copertura della camera, generalmente a pianta sappiamo di un ordine di sequestro da parte della Camera Pontificia del materiale rinvenuto in una tomba tarquiniese (Mercareccia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] doveva celebrare quei personaggi che si erano resi meritevoli nella costruzione del duomo ed era probabilmente legato al culto di questi in legno oppure in qualche altro materiale leggero, che, ricoperto da vesti, poteva temporaneamente 'sostituire' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Alessandria, con l’intento di utilizzarlo per abbellire la Nuova Roma da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma ricca di materiale e illustrata con calcografie, completa di tutte le chiese di costruzione costantiniana non solo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] antica. Nonostante le differenze di tecnica e materiali - Barisano da Trani usa bronzo autentico -, la struttura di al-Ṣābi᾽ (Tuḥfat al-umarā᾽) si deve un raro accenno alla costruzione di p. nelle fonti islamiche: egli elenca tre categorie di grandi p ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...