Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o della steatite e nella scelta, invece, di materiali assai duri, passibili di politura e di incisione anziché quali il principio formale ellenistico prevale nella costruzione della massa plastica animata da una dinamica interna che ne regola gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] luce dei dati archeologici, storici ed etnografici è possibile identificare tre grandi gruppi, ciascuno caratterizzato da particolari tecniche e materiali per la costruzione. Il primo, che comprende parte del Giappone e della Siberia, la Corea, l ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] eccellenza.Questo successo fu dimostrato dalla stessa storia materiale del complesso, danneggiato dalla costruzione alla fine del sec. 16° del nuovo Laterano e ripristinato nel 1625 da Giovanni Battista Calandra su commissione di Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dedicato in occasione della posa della prima pietra di una costruzione ed è datato con sicurezza per la presenza del "cartiglio 1960, p. 208-213.
12. Una parte del materiale citato è trattato e riprodotto da G. M. A. Richter, Ancient Italy, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] interne. Gli archeologi non sono d'accordo circa la data da assegnare alla costruzione del Gran Tempio, che oscilla fra il 540 a. stato di cose è stata appunto la ricchezza stessa del materiale che veniva ad affluire senza tregua ai centri di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e il portico edificato a partire da papa Zaccaria (anche con materiale di spoglio), principale collegamento palazzo-piazza generale centralità nella liturgia papale, durata fino alla costruzione della loggia delle benedizioni di Bonifacio VIII, che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sia perché, pure considerando la loro scarsa consistenza materiale, una ricerca sistematica in tal senso non è in generale dell'atletica, resi più confortevoli da giardini e fontane cui facevano da riscontro costruzioni leggere. Nel V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di altri ritrovamenti monetari che, da un lato, confermano l’inizio della costruzione nella prima età costantiniana e, terreno, forte e fermo, conservatore e severo, pragmatico e materiale più che spirituale. Ciò che invece si poteva percepire all’ ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] - S. Vitale a Ravenna; del resto, come si è visto, lo stesso Carlo Magno inaugurò l'usanza di importare materiali tratti dacostruzioni antiche (Schlosser, 1892, nrr. 100-101). Al re di Sicilia Ruggero II si deve l'ideazione della Cappella Palatina ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] occupato nel X sec. a. C., ossia precedentemente alla costruzione della fortezza, che risale invece al IX o all' 12 km a N-E di Gaza; fu scavata nel 1941 da I. Ory, ma il materiale non era mai stato pubblicato. Consiste in una camera centrale con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...