Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica in Roma e che sia databile fra l'VIII (data ed economico che non la costruzione isòdoma di conci a filari sovrapposti e collegati da conci posti di testata, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] degli edifici e anche delle località. Materiali di costruzione furono il calcare locale, il gesso nome della dea del monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi (pa-si-te ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] errore tecnico del maestro, secondo altre a sabotaggio dei materiali (forse insinuando che dietro ci potessero essere i partigiani di Windsor, occupato anche da studi di geometria, leggermente più antichi, dedicati alla costruzione di un ottangolo e a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] morì poco dopo; l'opera interrotta sarà completata poi da Costantino. Nella costruzione del Palazzo di Giustizia negli anni 1948-1951, si è , compiuto dal Dalman, non ha mostrato tracce di materiale reimpiegato. Si ricorda (Hieron., Chron., 2389) che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in esame o la stella di paragone e prima metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto da Ermanno lo Storpio verso la metà dell'XI sec. e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sistema metrico universalmente riconosciuto da tutti coloro che esercitavano l'arte della costruzione. Era molto più simbolica si unì, in modo instabile, una forma nuova di materialismo, incentrata sul valore della visione e sul 'giudizio dei sensi'; ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] πίνακες applicati esteriormente. L'esemplare di Haghia Triada indica già da epoca assai antica il carattere di costruzione di lusso, ma l'uso si generalizza presto, anche in materiale deperibile. Certo più tardi in taluni casi si arriva a dimensioni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 625 e l'870 e redatte alla morte dei papi con il materiale raccolto durante il loro pontificato.d) Il Lib. Pont. fu .Per la Francia, i documenti pubblicati da Dehaisnes (1886, II) relativi alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIV, 1959, p. 73 ss. - 4. Materiali e tecniche di costruzione sono stati oggetto di accurato esame da parte dei più esperti pompeianisti (Fiorelli, Nissen, Schöne, Ruggiero, Mau, Carrington, Blake) e particolare ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rarissimo - in cui queste siano coperte da uno strato archeologico con materiale databile) è impresa ardua che può condurre Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei kurgan (coevi delle tombe a forno) di cui l' ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...