YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] adoperati nella costruzione delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera e materiali romani sono poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a Wakefield. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] materiali e di opere di fondazione conseguente al minor peso di tutta l'opera, in confronto alle tradizionali costruzioni elemento di &out;f(I). Pertanto uno spazio topologico è definito da un elemento di &out;f[&out;f(I)], il quale gode ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di con gole selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano, poi, nel loro corso inferiore e in ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] funzione, materiale, colore e luce. Vincitore, nel 1969, del concorso bandito dall'ORF per la costruzione delle mestiere logica e moralità, è caratterizzata da rigore, razionalità, chiarezza, equilibrio, ma anche da una particolare vena ironica: con ...
Leggi Tutto
Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] ricostruzione di Berlino - tra cui è da segnalare il progetto vincitore per l' come fondamento e come materiale precipuo del progetto, Corbusier, J.J.P. Oud).
Ha pubblicato La costruzione logica dell'architettura (1967), L'architettura come mestiere ...
Leggi Tutto
POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej)
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] -galleria-teatro L'Équipe. È da un'elaborazione del tutto personale e profonda del materiale, delle idee, delle teorie, che appare una sottilissima sequenza di variazioni sul tema: la costruzione di quadri che non hanno alcun riferimento a realtà che ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Robert
Pia Pascalino
Scultore, nato a Copenaghen il 4 giugno 1912. Le sue prime opere, in legno, risalgono al 1930; più tardi ha lavorato anche il granito, il marmo, la pietra calcarea, mentre [...] i primi esperimenti in ferro, il materiale della maggior parte della sua produzione successiva, sono del 1949. Già nel o evocativo, è impegnata nella costruzione di "nodi spaziali"; elementi , attraversamento, accostamento. Da ricordare le Bambole, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] aristocrazia locale contribuirono infatti a loro volta alla costruzione e alla decorazione di chiese. Soprattutto nel periodo domestico. Oggetti di questo tipo, realizzati in materiali pregiati, fungevano da prototipi per altri di minor valore; in ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] anni, Séroux d'Agincourt (1808-1823) raccoglieva il materiale per un bilancio delle arti nei secoli di mezzo. Per a Pavia non coincideva affatto con la costruzione voluta dal re Liutprando (712-744).Da parte inglese, nel dibattito sempre più vivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sue statue rimasero così in attesa di essere montate a costruzione ultimata. A partire dal 1300 ca. gli scultori senesi del duomo sono testimoniate anche da documenti d'archivio relativi all'acquisizione del materiale lapideo e al completamento dell' ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...