Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] cemento armato non è inteso come un espediente tecnico, da nascondere con la decorazione, ma come parte essenziale di una maniera di progettare che postula l'assoluto rispetto del materiale. Al di là di tali principi, portati avanti con onestissimo ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] stratiformi, anche al di fuori del campo delle costruzioni meccaniche: pannelli isolanti s., quelli utilizzati in edilizia, soprattutto nei tamponamenti esterni, formati da uno strato di materiale coibente (lana di vetro, plastica espansa ecc ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] , scuole, abitazioni collettive e così via).
Il materiale più utilizzato per i m. è il legno, , in vimini o cristallo. Entrano nella costruzione dei m. anche altri componenti come vetro m. progettati e disegnati da arredatori, architetti, designer, ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (New York 1862 - Berkeley, California, 1957). Nelle sue opere, non prive di una certa originalità, M. mise al servizio di uno stile eclettico, caratterizzato da motivi a volte orientali, [...] a volte classici, moderne tecniche della costruzione, come l'utilizzazione di materiale prefabbricato (Christian science church, Berkeley, 1910; Fine arts building, per l'Esposizione di San Francisco, 1915). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] materiali prefabbricati.
In questo periodo l'architettura inglese è uscita dalla tendenza a far rivivere nelle costruzioni sill, 1956); a questi va aggiunto, se pure con qualche riserva da parte sua, R. Fuller che, dopo essersi rivelato con Epitaphs ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Arch. antr. etn., LX-LXI (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s rapporti; e d'altra parte deriva da Andrea Palladio, a Venezia relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e sviluppi tali nelle attrezzature e nei materiali sensibili da conquistare un mercato di consumatori enorme, campo artistico e sul ruolo dell'artista nella creazione e costruzione di immagini si pongono con particolare evidenza nella computer art. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la rivista lanciata a Roma nel 1926 da M. Bontempelli e C. Malaparte con il questa strada s'è fatto non è costruzione del domani, ma sfrenata demolizione del passato politica, le idee e la vita materiale; e gli storici spieghino perché gli ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] r. sul ritorno dei prigionieri in Austria, pubblicato da Heute e Life. Nel 1950 entrò a far in cui è raccolto il materiale ripreso a Cipro, nel Biafra 1930) è totalmente legata alle vicende della costruzione dello stato di Israele e delle sue guerre ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] e nuovo il dispositivo che era stato previsto da un'impresa italiana per la costruzione di un ponte in cemento armato ad arco, è notata una maggiore arditezza in dipendenza dell'uso di materiali speciali e si è accentuata la tendenza ad usare la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...