Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] oggetto di divergenti tesi da parte degli studiosi. La costruzione della cattedrale di A., elevata ad archidiocesi forse già da Nicolò II (Kehr, pensili su lesene e colonnine (reimpiego di materiale antico e altomedievale), il portale di tipo ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] di Purbeck: l'impiego di questo materiale - abbastanza raro in Inghilterra - protogotiche. Le navate laterali sono coperte da volte quadripartite e le cappelle che in la recinzione dell'altare, contemporanei alla costruzione - e la Great Hall, sala ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] foce dell'Hérault, di un 'tempio consacrato a Cristo' da parte di Ranilo 'vergine votata a Dio'.
La storia materiale locale, il basalto, conferisce austera bellezza all'insieme della costruzione.
La città possiede ben poche vestigia di costruzioni ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] di tigre), la corniola.
Oltre alle pietre di origine minerale esistono materiali di origine organica molto apprezzati in gioielleria, fra i quali si di bilance da laboratorio (agata) e orologi (rubino), oppure nella costruzione delle punte ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] modo molto più specifico uno dei materiali più importanti usati nelle costruzioni. Per realizzare il cemento si mescolano elevate, anche superiori ai 1.300 °C, in modo da formare sostanze chimiche, come i silicati o gli alluminati di calcio ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] il superamento di una difficoltà materiale sfruttata dall'artista che concentrò nell nel 1546, e per la costruzione dei nuovi edifici; alla morte porte di Roma, per il ciborio di bronzo, eseguito da Iacopo del Duca a S. Maria degli Angeli per il ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] contrappone a un’arte della costruzione una scienza della costruzione, bandendo dalla progettazione qualsivoglia da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] la “bibbia dei graffiti” da molte generazioni di writer. Oltre alla diffusione di materiale mass-mediatico e al successo il wild style, una elaborata e complessa tipologia stilistica di costruzione del pezzo (piece), è talmente forte che in alcuni ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] specie può operare (n. fondamentale).
Per la costruzione di una n. occorre definire l’intervallo di media coerenza, o coerenti ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate alpine ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] certe, applicando al mestiere logica e moralità, è caratterizzata da rigore, razionalità, chiarezza, equilibrio.
Vita
Laureatosi a funzione, materiale, colore e luce. Vincitore, nel 1969, del concorso bandito dall'ORF per la costruzione delle sedi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...