ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Memmo di Filippuccio.O. era protetta da una cinta fortificata che, per volere la cattedrale di S. Giusta, costruzione romanica del pieno sec. 12 . 34-37; G. Stefani, Le schede del materiale lapideo e degli stemmi, in Pinacoteca nazionale di Cagliari ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] verso il 1160, promosse la costruzione di un insediamento fortificato nella a pianta quadrata, è a nove piani, divisi da cornici di archetti pensili e filari di mattoni disposti e la disomogenea qualità del materiale abbiano fatto ipotizzare tre fasi ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] abitato prossimo al porto, ricorrendo anche al riutilizzo di costruzioni preesistenti.Sinora sono state individuate quattro chiese, ubicate battistero e di un arredo liturgico costituito damateriale di reimpiego, quest'ultimo rinnovato insieme alla ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] con Isidoro, avrebbe sovrinteso alla costruzione. Le informazioni di cui si dispone era ben distinto da ἀϱχιτέϰτων e da altre qualifiche di carattere d'Alessandria, se non altro in veste di materiale esecutore (Furlan, 1984).Tra gli autori di ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] il 1200, seguita, intorno al 1300, da una terza, molto più ampia.Il re pari di due pannelli, scolpiti nello stesso materiale, anch'essi sussistenti nel coro della cattedrale Linguadoca - e si iniziò la costruzione di una facciata a ordini sovrapposti ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] calmierare i prezzi del materiale laterizio prodotto, affinché tutti i cittadini potessero assicurarsi i materiali idonei a evitare il restaurata con la costruzione di un transetto emergente solo in alzato, sormontato da tiburio. Della fabbrica ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] a botte poggiano su a. di materiale di spoglio, decorati con aggiunte nel . 12°-inizi 13°). La più antica costruzione di questo gruppo è la piccola chiesa di Roma, la cui struttura esterna è costituita da un pastiche di pezzi di spoglio e creazioni ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] distruzione della cinta difensiva della città e con la costruzione dell'Alcazaba. Quest'impianto di fortificazione del ponte, di m 130 ca.) venne chiusa da mura rafforzate da torri e realizzate a secco con materiale di reimpiego. La cisterna (aljibe) ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] Monteagudo, considerato tradizionalmente costruzione almoravide, ma Nicolás (Navarro Palazón, 1991). Per questo materiale una data alla metà del sec. 13°, prova che il pezzo fu costruito in città da Muḥammad ibn Muḥammad ibn Hudhayl nel 650 a. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] si riferisce certo al taglio e alla posa in opera di materiale lapideo, ma anche verosimilmente all'attività scultoria. Dubbio è invece da A. l'avvio sotto il massariato di Bozzalino dei vasti lavori di rifacimento e ampliamento del duomo: costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...