GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] vendita di case e terreni, fornitore di materiale edile per la ricostruzione, stimatore di case 1730 partecipò al progetto e alla costruzione della chiesa madre di S. Nicolò utilizzata per la prima volta a Palermo da G.B. Amico. La facciata-torre ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] il fiume, relativi alla cultura materiale, attestanti unicamente la sopravvivenza della fino al 1232 l'Ungheria e la Bulgaria. A partire da quell'anno e fino al sec. 14° la città fece il sobborgo.Delle altre costruzioni medievali cittadine, anche di ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] raggiunse il fronte e diventò autista d'ambulanza; da quella esperienza ricavò il materiale per il romanzo Thomas l'imposteur (1923), che si scioglie in uno schermo d'acqua. La costruzione onirica e il procedere quasi per stazioni di una iniziazione ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] l'esecuzione di una pedana di rame dorato da porsi come base per la croce con e una notevole quantità di materiale documentario, a testimonianza di esempio il sofisticato progetto del 1719 per la costruzione della "macchina dei lumi", con la quale ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] o da casali.Il legno costituì il materiale tradizionale dell'edilizia locale; nel corso del Medioevo tuttavia acquistò importanza anche la pietra (calcarea, arenaria e pietrisco) che dopo il Mille sostituì del tutto il legno nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] vi sono pochi dubbi sul fatto che la scelta del materiale fosse dovuta a Isabella, vedova del re e membro della costoloni, esemplificata da quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale capitolari a pianta centrale. La costruzione delle volte a ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] una zona inferiore in muratura non apparecchiata, in materiale lapideo diverso e non omogeneo, con pietre molto pietre e brecce rosse e paonazze che ricorrono in altre costruzioni federiciane, da Milazzo a Castel del Monte.Che nemmeno alla morte di ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Turchia), ricca ‒ per ragioni geologiche ‒ di questo materiale lapideo, tanto da possederne in gran copia per tutta l'isola e con acme fu raggiunto ‒ anche simbolicamente ‒ con la costruzione della nuova Bisanzio di Costantino il Grande. La diffusione ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] 1220.B. si pose all'avanguardia nell'architettura europea con la costruzione, tra il 1298 e il 1330 ca., della nuova Lady , stampe e materiali archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro candelabri di Limoges provenienti da St Thomas, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] la stessa segnatura ha la Presentazione al tempio da G. Carpioni (nel Gabinetto nazionale delle Stampe chiesa di S. Pietro (la costruzione iniziò nel 1761); la collaborazione ms., VIII, ad vocem;Ibid.: Id., Materiale per una guida artistica e stor. di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...