ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima metà del Trecento. Tuttavia, da numerosi accenni dei documenti e dalle , tra il 1329 e il 1348. L'esecuzione materiale dell'opera va invece ricondotta a maestranze locali che adottarono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] modello di radicalismo estetico, sovvertimento logico e costruzione rituale, che avrebbe riadattato al proprio progetto impregnato di arte. Riadattando in chiave materialista il misticheggiante rituale attuato da Klein nella mostra-evento Le vide ( ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] da Agostino, negli anni tra il 1070 e il 1077 per volere di Lanfranco, primo arcivescovo imposto dai Normanni, venne eretta una chiesa che si richiamava programmaticamente - nello schema planimetrico e nella scelta del materialecostruzioni inglesi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] attingere alla tecnologia di costruzione delle navi; in Scandinavia questo tipo di cultura materiale si poteva trovare in del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che parte da Oslo per raggiungere i distretti a N di questa città. Il luogo di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] in officine di R., necessari sia per la costruzione (532-537) sia per il restauro (562 dallo studio del materiale fotografico di Belabre delle isole Cicladi, con un numero variabile di vescovi da essa dipendenti (Ierocle, Synékdemos, 686, 1; ed. ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] sistematico, sono caratterizzati da un'edilizia austera che impiega esclusivamente quale materiale costruttivo la pietra gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] o comunque ricavate damateriale importato. Per la datazione vengono suggerite cronologie diverse: da una conclusione dei . 13° e la sua costruzione si protrasse per poco meno di un secolo. Alla facciata, conclusa da due torri articolate in modo ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] la costruzione di una grande croce nel chiostro maggiore della certosa. Lo sviluppo del progetto da parte giunse nell'attiva bottega di S. il materiale per le relative statue. L'alabastro proveniente da Grenoble giunto nel 1391 era destinato agli ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] e la parete su questo lato era mantenuta bassa, in modo da consentire, dal corridoio, la vista dei frati seduti al loro Milano una tale costruzione venne realizzata nel 1320), inizio del processo di trasformazione spirituale e materiale dei primi ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] L'architettura profana è testimoniata soltanto da alcune vestigia sul Wawel: la c.d. costruzione quadrata, la sala delle Ventiquattro primo Gotico a C. e per la comparsa di un materiale costruttivo nuovo per la regione, il laterizio. Di impronta ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...