TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] , priva di mura, e finalizzato alla costruzione di case nel castello già esistente, da utilizzare come ultimo rifugio in caso di settentrionale, Firenze 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma?, in La corona ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] sommità della calotta, in genere protetto da una torretta finestrata, detta lanterna.La costruzione delle c. ebbe larga applicazione edifici a volta per quanto riguarda i materiali impiegati: pietra da taglio, laterizi, pietrame, conglomerati a getto ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] tale scelta e la conseguente costruzione di un castrum abbiano ben che nel 1357, dopo l'assedio della città da parte del conte di Fiandra Luigi di Mâle ragione della disposizione in assise del nuovo materiale, i salienti dei pignoni assunsero un ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] (883-917), il quale eseguì lavori reimpiegando il materiale primitivo e conservando per buona parte il percorso delle civile medievale della città è testimoniata anche da un gruppo di costruzioni merlate, concepite inizialmente come arsenali e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] delle ali del transetto in un'epoca posteriore alla costruzione della chiesa. La basilica B è inoltre l'unica materiale è rappresentata da semplici recipienti di terracotta e da ornamenti della persona (anelli, braccialetti, collane, orecchini) o da ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] modelli; è da tener presente inoltre che lo stesso Cattaneo aveva poco prima ereditato il materiale della bottega Vittoria, F. Segala e F. Franco, al concorso per la costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra tutti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] medievale, dall'ideazione alla costruzione, come esclusivamente determinata da componenti corali e collettive.Ad conduzione amministrativa del cantiere (inclusi il rifornimento di materiali e i rapporti con le maestranze), pressoché sempre ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] coro della cattedrale, che prevedeva una costruzione a pianta centrale da annettere al corpo longitudinale. Questo progetto è una sostanziale concordanza di concezione, visualizzata con materiali diversi. Ciò appare chiaramente se si confrontano per ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] primo terzo del 13° secolo. Probabilmente alcune furono precedute dacostruzioni in legno, anche se fino a oggi non si dall'origine è testimoniata da ritrovamenti di monete e di oggetti di importazione. Il materiale archeologico ha inoltre attestato ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] i progetti e sovrintese ai lavori di costruzione del campanile di S. Croce a particolari d'un realismo crudo e materiale" e aggiunge che "par pp. 120-122; C.L. Frommel, Raffael und Antonio da Sangallo der Jüngere, in Raffaello a Roma. Il convegno del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...