COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] con materiale di reimpiego. Nell'isolato del palazzo vescovile sono state rinvenute diverse costruzioni in 14° (Autenrieth, 1984). Le pareti del coro e dell'abside sono rivestite da un ciclo di affreschi dei primi anni del sec. 14°, con episodi dell ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] pose la prima pietra della cattedrale di S. Nicola, la cui costruzione si protrasse fino al 1136, anno della rivolta contro i principi. per l'insufficienza del materiale. Soltanto nel primo quarto del sec. 14° sarebbe giunto da N. un nuovo spirito ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] la centrale più ampia, separate da archi in laterizio su colonne; tale schema, insieme al tipo di membrature e di materiali, rivela affinità con l'architettura degli Almoravidi e degli Almohadi, benché la costruzione risalga all'epoca della dinastia ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] motte, costituita da un terrapieno naturale o artificiale circondato da un fossato e con alla sommità una costruzione in legno o ugualmente anche le abbazie e le chiese rurali. I materiali usati sono locali, l'apparecchiatura muraria irregolare con ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] impiego di un diverso materiale - un calcare appositamente del complesso monastico e dalla costruzione, al di sopra dell'aula 46: 7-9; Cronaca sublacense del p. d. Cherubino Mirzio da Treveri monaco nella protobadia di Subiaco, a cura di P. Crostarosa ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] e gessai), abbia raggiunto importanza tale da determinare la costruzione della moschea. Va detto tuttavia che Cantera, situate a km. 14 ca. a S-E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di onoranze funebri culminanti con la sepoltura, dapprima indicata da un cumulo di sassi, poi da edicole, piramidi, costruzioni complesse erette per sfidare l'eternità oltre la durata materiale del corpo, in un'incessante associazione tra durevole e ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , ove fu collocata nel 1571 insieme con la statua, del medesimo materiale, di Cosimo I come Giosuè (le due opere tuttora si conservano di S. Lorenzo dell'Escorial, allora in costruzione, inviata direttamente da Cosimo a Filippo II, e inoltre il D ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] abside, divisa in tre navate da due file di pilastri. Per la data di costruzione sono state suggerite due proposte: costruzione è stata attribuita a Poppone. Si qualifica per la purezza geometrica dell'impianto, coerente con la scelta del materiale ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] risultato si caratterizzava come costruzione utilitaria e come opera G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland Zodiac, n. 3, gennaio-giugno, pp. 124-147; Materiale e immateriale, in Materia , n. 5, pp. 26 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...