PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] quantitative, determinate e finite, di un sostrato materiale, corporeo, e sono percepite mediante un da ogni considerazione di estensione òggettiva', secondo quei principi generali che già avevano teorizzato Ibn al-Haytham e Pelacani. La costruzione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] perduto tutto questo materiale di straordinaria importanza 1500 e il 1502 (data di costruzione dell'altare), alla Sacra Conversazione già [M. A. Michiell, Not. d'opere di disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a c. di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Centula/Saint-Riquier presso Abbeville, oggi sostituita da un'imponente costruzione gotica, fu fatta erigere insieme al relativo fu realizzato con materiale proveniente da Roma e da Ravenna. Come è noto, la sede preferita da C. fu Aquisgrana ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] trovato ad affrontare problemi di costruzione di artiglierie e di approvvigionamento di materiali bellici; come presidente di arma con la carica di ispettore per le artiglierie da fortezza, da costa e da assedio. Il 4 maggio 1911 era passato al ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] un uso dello spoglio quale semplice materiale 'di cava' (l'intero costruzione dell'adiacente campanile che da lui prese nome; Gioseffi, 1963; Kreytenberg, 1974), seguito da Andrea Pisano e quindi, sino al 1366 ca., da Francesco Talenti, affiancato da ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] nella casa del Birago e rubarono gran parte del materiale utile alla continuazione della pubblicazione, oltre a cose c. 31v (che tra l'altro riproduce motivi da incisioni di Marcantonio), la Costruzione delle prime case, a c. 32r, tradiscono modi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] nella loro consistenza materiale e resi più di S. Agostino a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col Bambino Gesù di S. Michele a Montevettolini (1664 e la consorte del committente in una costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] questa fioritura di edifici religiosi, costruiti con materiali di riuso oppure di cava reperiti localmente, due culture e le due sfere politiche è testimoniato esclusivamente dacostruzioni militari: i castelli crociati di al-Shawbak (Montréal, 1115 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] al suo tempo, per il materiale ceramico databile tra i secoli XV e XVIII, da lui stesso rinvenuto nel sottosuolo sepolto accanto alla moglie, nella chiesetta di S. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di Font' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] come in questo caso, da un punto di vista più propriamente tecnico, come, per es., la costruzione della casa padronale o dei taglialegna, la caccia e la pesca, e così via. Il materiale a disposizione è notevole, sia come quantità - sono ca. ottanta, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...