CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di disporre in terra i c. è precisata da una rubrica dell'Ordo Romanus primus (sec. 8 il bronzo e altre leghe affini sono i materiali più comunemente indicati per la fabbricazione dei sec. 6°, relativa alla costruzione della chiesa (Dagron, 1984 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] sostegni non omogenei, approntati con materiale di provenienza anche romana, cui si da pinnacoli, da un rosone e da due bifore, come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività di Pietro Vago, ricordato tra il 1329 e il 1358, si lega alla costruzione ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] futuristi: nel metodo materialista del collage ma anche nella poesia fonetica (‟Da Marinetti riprendemmo il tangenza arte-vita possiamo indicarlo nel Merzbau di Schwitters. Una costruzione labirintica nata giorno dopo giorno nel suo atélier, dove ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] misura sia stato allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro 1277, quando ne fu deliberata la costruzione dal vescovo Guglielmino degli Ubertini, dopo e storia del Museo, Sculture e materiale lapideo, pittura, ivi, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] intendersi, in quanto costruzione a sé stante, come sinonimo di qualsiasi edificio consacrato di dimensioni ridotte, anche di carattere rurale, realizzato in muratura o altro materiale. In questo secondo caso si devono distinguere da un lato le c ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Desiderio (757-774) risale la costruzione di una nuova cerchia muraria, il cui percorso doveva in parte differire da quello delle mura più antiche e in altre chiese della città. Tale materiale può essere comunque suddiviso sostanzialmente in due ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non più solo di cataloghi, pubblicazioni illustrative e altro materiale didattico, ma anche di gadgets di varia e spesso Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. G. Wim Quist, e specialmente la costruzione (il cui completamento è previsto per ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] nell'830. Mentre mancano prove dirette per la data della sua costruzione, se ne può trovare un indizio nell'archivio di F. di materiale librario per tutto il sec. 9°, fino al forzato abbandono dell'898, è poi sicuramente attestata da una notizia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Poldi Pezzoli), tanto da potere essere stata esemplata partendo dal materiale proveniente dalla bottega paterna mancanza di qualsiasi riscontro documentario mise in discussione una costruzione fondata in modo esclusivo sull'occhio del conoscitore. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] soltanto nel 1296 con la costruzione di una nuova cerchia.
Architettura e scultura
Il monumento da cui si deve prendere la chiesa di S. Sabino, riedificata, con abbondante uso di materiale di spoglio, in epoca romanica, con una zona absidale che è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...