VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] prima del 948.La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di Tra le immagini narrative cristiane, poco numerose nel materiale superstite, la più importante è l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] ; è ben supponibile in questo caso che con il materiale vi giungessero anche le forme stilistiche. Un discorso analogo un mastio intorno al quale si trovavano le altre costruzioni, racchiuse da una cinta muraria.Imponenti sono le rovine del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] capillarmente il territorio. Furono innalzate costruzioni perlopiù sostituite da più spaziose fabbriche in epoca romanica si concentra soprattutto nei capitelli, che, ove non reimpiegano materiale antico, come quasi sempre a Pisa e spesso altrove, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] piccolo r.-pettorale in materiali preziosi, che riproduce la tipologia di un'ampolla da pellegrini palestinese.All'avvento pensare alla disponibilità di denaro necessaria per le costose costruzioni di chiese. Per il mercato delle reliquie, in ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ben definito. Ancora nel sec. 12° venne intrapresa la costruzione di alcuni tratti di mura cittadine che da N (od. ponte Molino) seguivano il perimetro della delle murature superstiti e gran parte del materiale del vicino teatro romano, lo Zairo. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Palermo. Dallo stucco questi motivi passano talvolta a opere di materiale diverso: è il caso del motivo a stella entro Pietro e Paolo presso Casalvecchio Siculo fu la prima costruzione edificata da Ruggero II per i monaci siculo-bizantini del Val ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] questo edificio - distrutto da Saladino e saccheggiato dei parati lapidei da Baybars I per la costruzione di un ponte tuttora sia le specifiche esigenze dei luoghi santi, sia i materiali e le tradizioni artistiche locali. Benché correlata all'arte ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] A Verona il M. adotta quello che è ancora materialmente lo schema del polittico, con tavole distinte e M. aveva dato inizio alla costruzione di una nuova casa, finalmente di sua proprietà, sul terreno donatogli da Ludovico III nei pressi della ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] città si arricchì di numerose decorazioni musive per le nuove costruzioni dell'augusta. La più antica tra esse, la chiesa di due botteghe distinte, identificabili sulla base dei materiali adoperati da ciascuna (Andreescu-Treadgold, 1997a), chiarisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] strutture architettoniche, per es. con la costruzione del Westwerk (Righetti Tosti-Croce, 1987).Da Farfa partirono, secondo la tradizione, tre 318) evidenzia infatti una insospettata ricchezza di materiale liturgico-musicale d'origine locale e anche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...