TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] punti di forza la progettazione di carrozzerie, la costruzione di macchine utensili, di veicoli industriali, di motori materiale elettrico, pneumatici, materie plastiche, vernici, ecc. Dagli anni Ottanta l'industria automobilistica, sollecitata da ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] come anche le case più modeste sono costruiti in pietra da taglio; e ciò comporta quella certa pesantezza così caratteristica alle costruzioni maltesi. Nel sec. XVIII però, sebbene il materiale rimanesse sempre la pietra fornita dalle cave dell'isola ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] mezzi meccanici di produzione e alla polemica condotta da J. Ruskin e da W. Morris (v. architettura, in dei materiali. 2. Rappresentazione: a) teoria della proiezione; b) tecnica delle costruzioni; c) disegni e modelli per ogni tipo di costruzione. ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] in genere del materiale rotabile della R. Aeronautica, calzaturifici, costruzioni di cemento, lavorazione nel sec. XVIII, ivi 1933; id., I Forlivesi nel Risorgimento Nazionale da Napoleone a Mussolini, ivi 1936; G. V. Marchesi, Vitae Virorum ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Maria Sicco
Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] polarizzata, nel 1956 le "sculture da viaggio" e nel 1961 le " utili non solo in senso materiale, ma anche intellettuale ed caso Munari, in NAC, 1969, n. 25; V. Saviantoni, Munari costruzione-dissacrazione, in Al2, 1969, n. 11; Tavola rotonda su B. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in qualunque situazione e servendosi di qualunque tipo di materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola cistercensi fecero sec. 12° e 13° appartengono solo due costruzioni che, pur interessate da restauri, rivelano la loro origine medievale. Dal ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] più le costruzioni industriali, le macchine, si definiscono nelle proporzioni, nei giochi dei volumi e dei materiali, così che ". Si tratta di un testo in cui abbondano le citazioni da Platone e da Tommaso d'Aquino, ma che esprime molto bene in quali ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] alle spese da parte dei confinanti e materialmente a cavallo delle rispettive proprietà (Redi, 1991a, pp. 177-198, 280-283; 1993-1994, p. 289ss.). Importante per il significato politico ed economico fu la costruzione nel 1182, da parte di ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] in data 29 gennaio 1240 a Riccardo da Montefuscolo, giustiziere della Capitanata, perché provvedesse alla requisizione (actractum) dei materiali necessari per un avvio immediato della costruzione (Aceto, 1990). Nel 1246 questa era tanto progredita ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili e religiose fatte erigere a C. da Giustiniano.Solo a partire dai secc (Coche de la Ferté, 1957). Non è improbabile che questi materiali facessero parte, come quelli di Preslav (Totev, 1987), di un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...