L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] , è da connettere, seppur con notevoli differenze in pianta, al simile progetto di doppio hammam realizzato a Istanbul dal grande architetto Sinan nel 1556 per Haseki Hürrem, moglie preferita del sultano Süleyman. Il materiale di costruzione ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] culto celtico di Poeninus. È un edificio in antis, con pronao e cella separati da un muro divisorio. Misura m 11,30 × 7,40; il pronao è di Medio Evo, al probabile reimpiego del materiale nella costruzione dell'Ospizio ed ai numerosissimi scavi ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] un pianoro, alto m 4 sul fiume il cui lato E è fiancheggiato da un affluente e su cui sorgeva l'abitato. Sono stati trovati due strati M. Čičikova, Apparizione e impiego del mattone come materiale di costruzione dei Traci verso la fine del IV e l' ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] arida. Questa fu probabilmente la ragione che determinò la costruzione in questa località di un santuario del fuoco e di forma trapezoidale allungata, i quali probabilmente contenevano il materialeda ardere per mantenere acceso il fuoco sacro.
Lungo ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] di un προστῷον, e che era stato affidato all'architetto Philagros l'incarico di procurare i materialidacostruzione. A questa data il Dinsmoor attribuisce il grandioso progetto di un parziale peristilio pseudodiptero - al quale apparterrebbero ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] in un solo angolo del centro costantiniano. È un semplice torrione circondato da una fortificazione poligonale. Il materiale di costruzione, questa volta, è formato tanto da quello dell'età antecedente a Costantino quanto anche della sua fortezza ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] I ruderi, che avevano servito agli abitanti vicini come materiale di costruzione delle case e delle chiese, furono descritti la cerchia sono di 440 m e di 170 m. Le mura sono composte da due muri paralleli di spessore totale di 4 m; lo spazio fra l' ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] di B. furono scoperti avanzi di questo campo, che era costituito da un quadrato di m 525 di lato. Nelle sue adiacenze sono partecipazione di artigiani di Colonia, servirono come materiale di costruzione di una cappella primitiva, eretta sul sepolcro ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] . in bianco e nero, il materiale sensibile, introdotto nell’apparecchio, è costituito da un supporto trasparente in plastica flessibile, dei vetri di Jena, i quali consentirono la costruzione di obiettivi anastigmatici corretti e di grande apertura: ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di 3000 uomini, che denominarono Bononia (forse dal celtico bona «costruzione»). Già sotto i Villanoviani e poi sotto gli Etruschi la proprio l’Istituto fondato da Marsili nel 1711, che con scuole, musei, libri, materiali scientifici e con una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...