LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] da ricordarsi il completamento dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro urbano. Si è provveduto anche a lavori di fognatura, all'acquedotto di Ponte a Moriano e dintorni; alla costruzione (Lazzareschi) il materiale d'archivio per lo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in una determinazione particolare. Nel taglio del materialeda analizzare è legittimo tener presente l'una o Kirchner, Marc), coesistono un'esigenza di espressione soggettiva e di costruzione oggettiva, la ricerca del brutto e del deforme e quella ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a sé le particelle della superficie pittorica pronte al distacco. Prima di pianificare l'acquisto dei materialida utilizzare per la costruzione di vetrine oppure per lo stoccaggio a lungo termine dei reperti, sarà quindi necessario studiare la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sua storia a confrontarsi con una realtà materialeda comprendere, definire, interpretare. Sembra interessante, allora Non è mai soltanto astratta, ma è sempre frutto di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della malattia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] etrusco-italica, evidenzia l'adozione ormai generalizzata degli ordini architettonici greco- ellenistici e, per i materialidacostruzione, il sempre più frequente ricorso al travertino. Si prediligono comunque gli edifici su podio e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quella degli uomini e degli ospiti e si collega perpendicolarmente all'apertura frontale della tenda. I materialidacostruzione più diffusi nel mondo islamico sedentario sono la pietra, il mattone cotto e il mattone essiccato al sole. Negli edifici ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] alla condizione del luogo potrebbe imporre l'adeguamento alle costumanze locali in tecniche e tipologie, partiti decorativi e materialidacostruzione, ma il locus potrebbe identificare non tanto il complesso urbano in cui si installavano i frati, ma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e continua di nuovo materialeda un lato contribuisce alla migliore conoscenza della cultura materiale della regione del medio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] edd.), The Codex Borgia, New York 1993.
I materiali e le tecniche
di Mario Sartor
I materiali
La Mesoamerica è caratterizzata da un sofisticato uso dei diversi materialidacostruzione disponibili nell'intera area. Nel Periodo Preclassico, sugli ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per le sue miniere di rame e per il legname dacostruzione di navi, fu un importantissimo nodo commerciale. Molte sono tendenza classicistica.
Nell'età romana la maggior parte del materiale scultorio consiste in ritratti ed in teste votive, che si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...