RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] totale incomprensione delle variazioni coloristiche legate alla definizione dell'ordine architettonico e delle caratteristiche dei materialidacostruzione, intonaci, pietra o cotto, veri o simulati, presenti negli esterni. Ma anche gli interventi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Settanta con la mostra Civiltà arcaica dei Sabini, che espose materialeda tombe, a fossa e a camera (queste anche con tipologie . 30) sulla "Disciplina di salvaguardia per l'esecuzione di costruzioni ed opere lungo le coste marine e le rive dei laghi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materialeda guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] o addirittura ricavato dallo stesso tronco, variano entro limiti molto più ampî di quanto non accada per altri materialidacostruzione, quali ad esempio il calcestruzzo e l'acciaio.
Le caratteristiche meccaniche del legno sono determinate su provini ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] della ristrettezza degli ambienti abitabili imposta dal costo dei terreni e dei materialidacostruzione, ossia conseguenza del bisogno di rendere più ampî questi ambienti liberandoli da ogni ingombro superfluo; ma prima di tutto e soprattutto ideale ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] sempre di più le costruzioni di p. in muratura, per i quali non vi è da segnalare alcuna importante acquisizione. ., fig. 5). In questa opera sono stati impiegati i seguenti materiali: a) per l'impalcato: calcestruzzo per metro quadrato d'impalcato: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] l'edificazione a Como delle sette torri di rinforzo della cinta muraria di epoca tardorepubblicana, con riutilizzo di materialidacostruzione di età romana; anche a Milano va presumibilmente datata al sec. 6° la strada lastricata rinvenuta nel corso ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] era stato sempre estraneo alla Francia, e il sistema di costruzione gotico che soltanto casualmente era stato ideato in questo paese che i restauratori iniziassero a raccogliere il materialeda classificare.L'inglese più vicino agli studiosi francesi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] rapporto alle condizioni climatiche locali è un uso molto antico che, insieme con l’utilizzo dei differenti materialidacostruzione, ha dato origine alla diversità delle espressioni architettoniche che troviamo nel mondo: per rifarsi a esempi solo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] con i mezzi allora disponibili. Fu utilizzato un materialeda poco introdotto nelle tecniche di restauro, le resine murarie e dei loro problemi statici, dal momento della costruzione ai giorni nostri, e al rilevamento dei dati termoigrometrici, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...