BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] la visione monumentale la decorazione architettonica e i rilievi figurati di schisto verde, riadoperati nel tempo anche come materialedacostruzione, e quindi la decorazione a rilievo in stucco e le immagini di stucco, che si innalzavano nelle celle ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] ' in quella superiore. Il perché di questa particolarità è dubbio: forse la costruzione fu conclusa rapidamente, e si risparmiò, con questo mezzo, tempo e materialedacostruzione. Forse si ebbe paura di sovraccaricare il tetto della camera funeraria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con la fase precedente: elementi architettonici appartenenti alla necropoli urbana di età imperiale vengono infatti riutilizzati come materialedacostruzione per le tombe. A partire dal XV secolo la rioccupazione della collina di G. a scopi agricoli ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] praetorium di Zenobia (od. Ḥalabiyya, in Siria), con la sola differenza del materialedacostruzione impiegato per le arcate, che nel caso del praetorium consiste in pietra da taglio (de' Maffei, 1990, pp. 163-164). Il piano terreno disponeva di ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] sorgevano i palazzi si ispirano, almeno in parte, alle spianate artificiali delle costruzioni babilonesi, ma l'analogia finisce qui: l'uso della pietra come materialedacostruzione in luogo dei mattoni d'argilla (tuttavia ancora adoperati a Susa ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] epigrafe C. I. L., v, 2299, relativa a templi, portici e giardini offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, in A. ebbe la più ricca cava di materialedacostruzione. Per la dispersione delle reliquie altinati è significativo ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] la villa neroniana, forse primitiva sede del cenobio benedettino, divenne a partire dal VII sec. una cava di materialedacostruzione.
Bibl.: Chronicon Sublacense, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Milano 1733, c. 925-966 (ripubbl ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] ha fatto sì che essa fosse considerata come una economica cava di pietrame già squadrato, prezioso materialedacostruzione per la metropoli islamica che andava rapidamente sviluppandosi nelle sue vicinanze. Due diverse ragioni impediscono così ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] antichi campi di rovine. A queste ragioni di inferiorità archeologica, si aggiunga il fatto che il materialedacostruzione non è nel D. così facile da ottenere dalle cave che ovunque nella Vallata sono a portata di mano, e deve anzi esservi ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] si deduce che il tracciato delle mura doveva essere molto irregolare, in rapporto con le esigenze del terreno, e che il materialedacostruzione era assai mediocre. Lo spessore delle mura è in media di due metri; la porta d'entrata è al centro del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...