Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ziliao - Bohai guowang lingqu daxing shishi bihua mu [Materiale prezioso per lo studio della storia dello Stato di un'area a pianta rettangolare (430.000 m2) circondata da mura, la cui costruzione risale al periodo Sui; qui, disposti in file ordinate ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della città moderna che conta 200.000 abitanti), ma le costruzioni erano limitate alla zona più occidentale (Polyb., viii, 28, . arca. La Daunia (provincia di Foggia) è rappresentata damateriale di Ordona, di Ascoli Satriano, di Lucera; alcune rozze ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] al Ponte della Badia nel 1783 (materiali ai Musei Vaticani), seguiti da altre ricerche di F. Prada nel Fiora e sono da riconnettere con l’antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è un’imponente costruzione della prima metà ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] del tempio, con pronao ed ali a colonne, e il muro di fondo chiuso, segnato alle due estremità da due semicolonne: il materiale usato nella prima costruzione fu la pietra, e l'ordine adottato lo ionico; ma nel II sec. gran parte delle strutture e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato disboscamenti; il legname fornì il materiale tipico per la costruzione di abitazioni e palizzate difensive ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] affermò nel Medioevo è il sentimento cristiano dell'aiuto materiale e spirituale al prossimo bisognoso, concetto che sopravvisse l'iscrizione, ma si suppone che la sua costruzione sia stata iniziata da un grande funzionario selgiuqide, Mu'īn al-Dīn ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] da considerare, dunque, il paese "classico". In esso si trova ogni genere di m. in tutto lo sviluppo dei tipi e dei materiali dall'inizio del periodo classico si può parlare di una costruzione espressiva nella m. della tragedia.
L'unico esempio di m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un passo dal Phimeanakas. Un'iscrizione da Lonvek dà conto della sua costruzione eseguita ad imitazione del Monte Meru Angkor, London 2001.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'uso di disporre oggetti di accompagnamento nelle sepolture, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .; Inventario del 1705-1706 delle statue vendute il 6-12-1728 da Augusto Chigi al Barone Raimondo Le Plat per il Re di Polonia Napoli prima del 1787. Il materiale scartato dal Re di Napoli
Francesco I iniziò la costruzione degli Uffizî su progetto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a.C. Sembra dunque inevitabile concludere che se una cesura è da cercare tra la Creta minoica e quella ellenica, questa debba essere due sale monumentali. Più abbondante è il materiale a Festo. La costruzione del primo palazzo si data nell’ambito del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...