Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] inizi del secolo successivo viaggiò in Grecia e in Asia Minore raccogliendo materiali per la sua collezione. Nel 1732 fu fondata a Londra la caratterizzata dalla costruzione di grandiosi palazzi, da ricche decorazioni pittoriche e da una produzione ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] occupato nel X sec. a. C., ossia precedentemente alla costruzione della fortezza, che risale invece al IX o all' 12 km a N-E di Gaza; fu scavata nel 1941 da I. Ory, ma il materiale non era mai stato pubblicato. Consiste in una camera centrale con ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dedicavit). Forse a quest'ultima fase della costruzione servirono quei marmi che, come risulta da un editto del re, furono trasferiti dalla dovuti al caso, il materiale proveniente da S. Vitale e da altre chiese e da donazioni private, l'attuale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] caratteristici sono quelli a "orlo perforato" e "a trottola". I materiali e i monumenti rinvenuti risalgono al periodo tra la fine del I quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita in modo tale da avere l'aspetto di una costruzione di mattoni; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la sua costruzione vennero impiegati almeno 55.000 m3 di pietra; si contano di lavori agricoli, mentre scarso è il materiale proveniente da scavi scientifici. A Cibuaya sono presenti tracce di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] A est/sud-est è fiancheggiata dallo Wadi Fraj, il cui percorso da nord a sud supera, entro strette gole, alcune montagne comprese tra 1000 mentre nella costruzione erano usati alcuni mattoni. In quest'area i rinvenimenti di materiale furono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . era suddivisa nelle fasi A, B e C, ma la revisione dei materiali e nuove ricerche hanno messo in evidenza l’inconsistenza della fase B. La è rappresentato da larghe fosse irregolari, le quali fungevano da delimitazione per costruzioni leggere, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr. M. abitazioni e un piccolo teatro; sia queste costruzioni che il materiale rinvenuto sono databili ad un periodo che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] vertebre di pesce e l'avorio. I manufatti ricavati con questi materiali associati tra di loro formano elaborati ornamenti per la testa, o collettive all'interno di grandi fosse segnalate dacostruzioni lignee; il corpo del defunto è solitamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Ph.N. è stato anch'esso datato in base ai materiali rinvenuti e alla tipologia ceramica intorno al 200-400 d.C costituisce un esempio compiuto di costruzione di un centro politico, economico e religioso da parte della nuova entità etnico-politica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...