Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] lineari e di altri elementi derivati da foto aeree o da immagini da satellite, di materiali reimpiegati o di toponimi si 'interesse per le applicazioni di fotogrammetria per la costruzione di cartografie specifiche. Limitandoci al panorama europeo, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIV, 1959, p. 73 ss. - 4. Materiali e tecniche di costruzione sono stati oggetto di accurato esame da parte dei più esperti pompeianisti (Fiorelli, Nissen, Schöne, Ruggiero, Mau, Carrington, Blake) e particolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le premesse per fasi di stallo o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e . Si assiste così a costruzioni che sfruttano preesistenze architettoniche o materiale di reimpiego. Le mura ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rarissimo - in cui queste siano coperte da uno strato archeologico con materiale databile) è impresa ardua che può condurre Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei kurgan (coevi delle tombe a forno) di cui l' ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o della steatite e nella scelta, invece, di materiali assai duri, passibili di politura e di incisione anziché quali il principio formale ellenistico prevale nella costruzione della massa plastica animata da una dinamica interna che ne regola gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] luce dei dati archeologici, storici ed etnografici è possibile identificare tre grandi gruppi, ciascuno caratterizzato da particolari tecniche e materiali per la costruzione. Il primo, che comprende parte del Giappone e della Siberia, la Corea, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la terrazza principale è ampliata e sostenuta da una lunga costruzione con prospetto scenografico sulla spianata sottostante ( .
R. Bonifacio, Il santuario sannitico di Casalbore e il suo materiale votivo, in A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] eccellenza.Questo successo fu dimostrato dalla stessa storia materiale del complesso, danneggiato dalla costruzione alla fine del sec. 16° del nuovo Laterano e ripristinato nel 1625 da Giovanni Battista Calandra su commissione di Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dedicato in occasione della posa della prima pietra di una costruzione ed è datato con sicurezza per la presenza del "cartiglio 1960, p. 208-213.
12. Una parte del materiale citato è trattato e riprodotto da G. M. A. Richter, Ancient Italy, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] interne. Gli archeologi non sono d'accordo circa la data da assegnare alla costruzione del Gran Tempio, che oscilla fra il 540 a. stato di cose è stata appunto la ricchezza stessa del materiale che veniva ad affluire senza tregua ai centri di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...