Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] of Ch'u Archaeology, ibid. pp. 5-51; W. Watson, Traditions of Material Culture in the Territory of Ch'u, ibid., pp. 53-75; C. Mackenzie della città palaziale, una successione di cortili circondati dacostruzioni su fondazioni di terra battuta (la più ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] degli edifici e anche delle località. Materiali di costruzione furono il calcare locale, il gesso nome della dea del monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi (pa-si-te ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vegetali possono essere prelevati damateriale vegetale morbido (rizomi, tuberi, ecc.) o damateriale duro (semi e frutti per il perfezionamento delle tecniche di pesca e per la costruzione di imbarcazioni più adatte a navigare in specchi d'acqua ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] da tenere presente la possibile rilevanza strategica del sistema. Nella città vengono effettivamente occupati dacostruzioni per la realizzazione delle quali è stato usato anche materiale di reimpiego proveniente dagli strati sottostanti. La parete di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] morì poco dopo; l'opera interrotta sarà completata poi da Costantino. Nella costruzione del Palazzo di Giustizia negli anni 1948-1951, si è , compiuto dal Dalman, non ha mostrato tracce di materiale reimpiegato. Si ricorda (Hieron., Chron., 2389) che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra la Mesopotamia e il Golfo Persico sono rappresentate damateriali ceramici del periodo Ubaid rinvenuti in siti del Kuwait carboni delle travi degli alzati, analizzati al 14C, datano la loro costruzione in un periodo compreso tra il III e il I sec. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e 2), il passo successivo è stato la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole Le tecniche messe a punto a partire da allora sono oggi applicabili a molti materiali che si trovano abitualmente nei depositi quaternari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Saraçhane l'intero edificio.
I capitelli ionici di questa parte della costruzione riportano per lo più i monogrammi di Teodora e di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] πίνακες applicati esteriormente. L'esemplare di Haghia Triada indica già da epoca assai antica il carattere di costruzione di lusso, ma l'uso si generalizza presto, anche in materiale deperibile. Certo più tardi in taluni casi si arriva a dimensioni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 625 e l'870 e redatte alla morte dei papi con il materiale raccolto durante il loro pontificato.d) Il Lib. Pont. fu .Per la Francia, i documenti pubblicati da Dehaisnes (1886, II) relativi alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...