Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (960-1279 d.C.) e Ming (1368-1644 d.C.), il terzo strato, in cui sono stati rinvenuti resti di materialedacostruzione, tracce di abitazioni e oggetti di pietra, osso e metallo, appartiene all'età del Bronzo. Le scoperte più significative furono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] persiste il vecchio modello, a cui fa riscontro un particolare contesto etnografico che determina anche l'uso dei materialidacostruzione. Esito ultimo dello sviluppo di tradizioni di cui non è stata stabilita l'origine è il tempio hittita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] caso, in primo luogo, dei numerosi edifici in legno e soprattutto di quelli con pareti intrecciate. Come materialedacostruzione va infine menzionata la terra; questa non serviva soltanto come riempimento delle murature a secco, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . Tra i vari interventi quelli associabili al periodo safavide risultano i più facili da identificare anche grazie all'adozione del mattone come materialedacostruzione in netto contrasto con i periodi precedenti durante i quali la pietra rimase ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] detto non avrebbe avuto inizio che al momento del passaggio dal legno alla pietra come materialedacostruzione; andrebbe quindi ridimensionato e ricondotto ad una riorganizzazione di abitati preesistenti. Questa ristrutturazione è comunque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] terra grassa, compatta e omogenea che, una volta umidificata, è adatta a diventare materialedacostruzione, l'impiego del pisé, ricoperto da intonaco che ne regolarizza la superficie, è documentato oltre che archeologicamente sul terreno anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sono stati recuperati nel corso di restauri ed estratti dalle murature dove erano stati reimpiegati come materialedacostruzione; in rari casi elementi della suppellettile liturgica sopravvivono ricomposti e rilavorati in epoca successiva, ma gran ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dritto, dal piatto su piede con orlo ripiegato verso il basso e dalla ciotola emisferica. Come materialedacostruzione furono riutilizzati, inizialmente, i mattoni di tipo harappano, ma le strutture divennero meno solide. Successivamente, prevalsero ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] (Ctesifonte, costruita contro i Seleucidi; Hatra, avamposto sulla frontiera fra Roma e la Parthia, ecc.) Il materialedacostruzione varia da regione a regione: a occidente vengono adoperati in prevalenza la pietra e il mattone cotto, a oriente il ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ('imāra): si tratta dunque di due forme d'arte tra loro diverse, affidate ad artisti di formazione diversa e perciò da studiare separatamente. Il materialedacostruzione è piuttosto vario. Negli edifici più antichi fu usato, ove non era disponibile ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...